• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Proverbi e aforismi napoletani. Simpatia e saggezza

Proverbi e aforismi napoletani. Simpatia e saggezza

La cultura napoletana s’identifica proprio nei proverbi:

'Ògne scarrafóne è bbèllo 'a màmma sóia.' Chi non ha mai sentito questo detto almeno una volta nella sua vita? E' uno dei pilastri del serbatoio culturale della saggezza popolare partenopea. Del dialetto napoletano ne hanno composto canzoni, ne parlano i giornali, si usa ormai anche nel linguaggio corrente. Ebbene, l'aforisma appena citato è solo uno delle migliaia di detti, motti, apoftegmi e aforismi che caratterizzano il bagaglio etnolinguistico di Napoli. I proverbi napoletani sono il resoconto storico dell'esperienza, della vita e delle vicissitudini di una città e in gran parte di una regione che è in parte la storia italiana. Napoli vive all'ombra del Vesuvio, è una città pratica sempre in allerta e questo fatto influenza in modo determinante anche le caratteristiche linguistiche degli stessi napoletani. In ogni parte del mondo la cultura popolare si vede e si esprime con modi di dire, con la gastronomia, con i modi di fare. Gli aforismi napoletani sono una sintesi di tutto ciò. Attraverso un proverbio napoletano puoi imparare la cucina: 'A carcioffola s'ammonna 'a 'na fronna 'a vota (Il carciofo va pulito foglia per foglia), ma nello stesso tempo apprendi che il suo significato intrinseco è: 'bisogna fare le cose con pazienza'. Oppure puoi trovare alcuni aforismi napoletani che offrono consigli sul come controllare gli stati d'animo per esempio: 'A collera è petrosa, va 'ncuorpo e fa 'o pertuso (La collera è come una pietra, entra in corpo e perfora l'intestino), per intendere i noti disturbi legati all'apparato gastrointenstinale di persone che hanno avuto scatti di collera e che si trovino uno stato di amarezza; quasi a dire che l'amarezza perfora le visceri. E' accertato ormai, anche sulla base di rilevanti ricerche nel campo linguistico, che Napoli è stato propulsore di una serie infinita di aforismi extra-territoriali. Un esempio di esportazione del folklore linguistico con la sola tradizione orale.

Alcuni esempi degli aforismi napoletani:

Ecco una breve lista degli aforismi napoletani più conosciuti, che rappresentano il top della produzione letteraria e verbale dei proverbi napoletani che si spiegano da soli: - Và scavà e vide ca truoveVà a scavare e vedi che troverai); - A gatta,quanno sent'àddore d''o pesce,maccarune nun ne vò cchiùLa gatta, quando sente l'odore del pesce, non vuole più i maccheroni); - Na bona matenata fa 'na bona jurnataUna buona mattina fa una buona giornata); - 'Ntièmpo 'e tempesta, ogne pertuso è puòrtoIn tempo di tempesta, ogni buco è porto); - A lavà 'a capa 'o ciuccio se perde 'o tiempo, l'acqua e 'o saponeA lavare la testa all'asino si perde tempo, acqua e sapone); - 'E figlie so' ppiezz''e còreI figli sono frammenti di cuore); - Pur' 'e pùlice tènono 'a tosseAnche le pulci hanno la tosse); - Chi va pe' cchistu mare, chisti pisce pigliaChi va per questo mare, questi pesci prende); - Nu' sputà 'ncielo,ca 'nfaccia te tornaNon sputare in cielo, chè ti ricadrà sul volto); - Attacca 'o ciuccio addò vò 'o patroneLega l'asino dove vuole il padrone); - A' casa d''o puveriello nun manca maje 'a tuzzellaIn casa del povero non manca mai il tozzo di pane); - Chi vo' mettere 'o pede 'ncopp'a ttutt''e pprète, nun arriva majeChi vuol poggiare il piede su tutte le pietre, non arriva mai a destinazione); - A' casa d''e sunature nun se portano serenateA casa dei sonatori non si portano serenate); - 'O cane mòzzeca ò stracciatoIl cane morde lo straccione); - ‘A femmena è comme a campana: si nun ‘o tuculeja nun sonaLa donna è come la campana: se non la si tocca non suona); - ‘O barbiere te fa bello, ‘o vine te fa guappo e ‘a femmena te fa fesso.Il barbiere ti fa bello, il vino ti da coraggio e la donna ti irretisce); Agli aforismi napoletani tra lingua e dialetto: Il 'napoletano' secondo l'UNESCO dovrebbe leggersi come 'lingua' dotata di una propria autonomia lessicale e glossaristica. I tanti modi di dire, la possibilità di coniugare quasi tutti i verbi, la robustezza del corpus idiomatico la rendono a tutti gli effetti, una lingua. Il napoletano è l'unico dialetto ad avere una propria letteratura, un ampio bagaglio di canzoni, una sua scala musicale, e persino un proprio orientamento intellettuale. Insomma appare chiaro che gli aforismi e i proverbi napoletani facciano parte di una tradizione orale antichissima e sviluppatissima. Autori quali De Filippo, Antonio De Curtis (Totò), Raffaele Viviani, Salvatore di Giacomo sono solo alcuni di quegli autorevoli fornitori di contenuti letterali, musicali e intellettuali che hanno ampliato il codex linguistico napoletano. E' proprio qui la forza linguistica della gens partenopea, la capacità di trasporto dell'idioma da oltre cinquecento anni. Un modo di vivere che caratterizza un'intera popolazione: Napoli è stata sempre il cuore culturale degli 'ospiti' che hanno dominato l'Italia meridionale, per questa ragione questa città ha rappresentato la culla e lo sviluppo delle arti e delle scienze. A Napoli è sempre stato facile saper vivere, pur nelle grandi difficoltà, proprio grazie al tramandarsi dei detti e dei motti, frutto della tradizione orale popolare. Anche oggi Napoli pullula di scrittori, cantanti, musicisti, artisti di ogni genere, che propongono quasi dei 'neologismi' partenopei che completano il puzzle idiomatico di una delle più belle lingue del mondo.

Vuoi ricevere le nostre offerte?

Iscriviti alla Newsletter e resta aggiornato