• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Baia di Trentova ad Agropoli: gioiello del Cilento

Mare cristallino e natura incontaminata nel cuore del Cilento

La Baia di Trentova, situata ad Agropoli, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è una delle mete balneari più affascinanti della Campania. Questo tratto di costa è celebre per le sue acque turchesi, i fondali sabbiosi e la rigogliosa macchia mediterranea che abbraccia la spiaggia. Dichiarata Bandiera Blu e Bandiera Verde, la baia unisce natura incontaminata e servizi dedicati a famiglie e viaggiatori. La leggenda narra che il nome derivi da “trent’ova”, uova trovate in una grotta sotto lo scoglio antistante, aggiungendo un tocco di mistero a un luogo già magico. In pochi minuti dal centro di Agropoli è possibile raggiungere questa insenatura che incanta con scorci da cartolina, calette laterali e sentieri che conducono a panorami spettacolari. La Baia di Trentova non è solo una spiaggia, ma un’esperienza completa che unisce relax, scoperta e immersione nella bellezza autentica del Cilento.

Spiaggia di Trentova: sabbia dorata, fondali limpidi e servizi per tutti

La spiaggia di Trentova è un arenile di sabbia chiara incastonato tra scogliere e vegetazione mediterranea. La qualità delle acque, premiata con la Bandiera Blu dal Comune di Agropoli, e la sicurezza dei fondali bassi le hanno valso anche la Bandiera Verde dei pediatri, che certifica l’idoneità alle famiglie con bambini. Questo riconoscimento sottolinea la vocazione della baia come luogo ideale per una giornata in riva al mare, sicuro e piacevole per tutte le età.

L’acqua cristallina invita a lunghe nuotate e a momenti di snorkeling leggero lungo le scogliere laterali, dove la posidonia e i giochi di luce creano scenari suggestivi. I fondali sabbiosi che degradano dolcemente permettono anche ai nuotatori meno esperti di vivere il mare in tranquillità.

I servizi disponibili variano a seconda della stagione: in estate si trovano stabilimenti balneari attrezzati, con noleggio di ombrelloni e lettini, punti ristoro e bar; non mancano aree di spiaggia libera, anche se più limitate nei weekend di alta stagione. La presenza di parcheggi vicini e accessi pedonali rende l’arrivo comodo, ma nei mesi di luglio e agosto è consigliabile arrivare al mattino presto per trovare posto senza stress.

La baia è perfetta anche per chi cerca relax e panorami mozzafiato: l’alba e il tramonto regalano luci uniche, ideali per fotografie o semplicemente per godere della magia del paesaggio. Coppie e fotografi trovano in questi momenti un’atmosfera romantica e suggestiva.

Infine, l’esperienza balneare si arricchisce con la possibilità di passeggiate panoramiche lungo i costoni rocciosi o brevi percorsi naturalistici che partono direttamente dalla spiaggia. In questo modo la giornata si trasforma in un mix perfetto di mare, natura e scoperta.

Sentiero Trentova–Tresino: trekking panoramico tra mare e colline

Oltre alla spiaggia, la Baia di Trentova offre uno degli itinerari più suggestivi del Cilento: il sentiero Trentova–Tresino. Si tratta di un percorso ad anello di circa 12–13 km, con un dislivello moderato (200–300 metri), che richiede circa 4–5 ore di cammino. L’escursione parte solitamente dal parcheggio di Trentova e conduce verso il borgo rurale abbandonato di San Giovanni, per poi raggiungere Punta Tresino, da cui si apre una vista spettacolare sul Tirreno, su Castellabate e, nelle giornate più limpide, persino su Capri.

Il tracciato alterna tratti ombreggiati da lecci e tratti aperti con panorami mozzafiato, regalando scorci sempre diversi tra mare turchese e colline verdi. Lungo il cammino si incontrano resti di masserie, muretti a secco e torri costiere che raccontano la storia agricola e difensiva della zona.

Il percorso è adatto a escursionisti con un minimo di allenamento: il fondo è generalmente buono, ma in estate conviene partire presto per evitare le ore più calde, dato che mancano fonti d’acqua lungo il tragitto. In autunno e inverno è bene portare strati leggeri antivento e, se si rientra al tramonto, una torcia frontale.

Esistono anche varianti più brevi, adatte a chi preferisce camminate leggere: dal semplice belvedere sopra Trentova ai mini-anelli tra le prime propaggini di Tresino. In tutti i casi, il sentiero offre un’esperienza autentica di outdoor nel Cilento, perfetta per chi vuole abbinare il relax in spiaggia a un’immersione nella natura e nella storia locale.

Per informazioni aggiornate sugli itinerari naturalistici si può consultare il sito ufficiale del Parco Nazionale del Cilento, che promuove la valorizzazione di queste aree protette e ne garantisce la tutela ambientale.

Come arrivare ad Agropoli e vivere al meglio la Baia di Trentova

Raggiungere la Baia di Trentova è semplice: dista circa 3 km dal centro di Agropoli e si arriva facilmente in auto seguendo le indicazioni per via Fontana dei Monaci/Trentova. Gli ultimi metri di strada sono più stretti e conducono alle aree di parcheggio vicine al litorale, da cui partono comodi accessi pedonali. L’arrivo al mattino consente di sistemarsi con calma e godere della spiaggia senza la ressa delle ore centrali.

Il periodo migliore per visitare la baia è la spalla di stagione (maggio-giugno e settembre), quando il clima è mite, il mare limpido e l’atmosfera più rilassata. Nei mesi di luglio e agosto, invece, la spiaggia si anima di turisti e servizi al completo: per chi cerca tranquillità, conviene scegliere giorni infrasettimanali o le prime ore del mattino.

Per vivere al meglio la giornata, è utile portare con sé acqua e snack leggeri, scarpette da scoglio, maschera e boccaglio per esplorare i fondali. Chi sceglie la spiaggia libera dovrebbe organizzarsi con telo grande o ombrellino, mentre la crema solare e un cappello restano indispensabili in ogni stagione.

Il tramonto visto dal promontorio sopra la baia è uno dei momenti più scenografici, da non perdere assolutamente. Per chi ama il trekking, una passeggiata pomeridiana lungo il sentiero verso Tresino aggiunge valore all’esperienza.

La Baia di Trentova, riconosciuta per la sua qualità ambientale e per l’equilibrio tra natura e servizi, rappresenta una tappa imperdibile per chi esplora il Cilento. La vicinanza con borghi pittoreschi come Castellabate rende la zona ancora più interessante, offrendo la possibilità di unire mare, cultura e gastronomia tipica in un unico viaggio.

Vuoi ricevere le offerte?