• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 1 a 9 di 18 Articoli

Corallo e cammei di Torre del Greco: gioielli del Golfo

Affacciata sul Golfo di Napoli, alle pendici del maestoso Vesuvio, Torre del Greco è una città che racchiude un’anima doppia: quella dei navigatori e quella degli artigiani. Qui, da secoli, il corallo del Mediterraneo e le conchiglie incise diventano opere d’arte, grazie alla maestria di mani sapienti che trasformano ...

Pulcinella, la maschera ribelle e simbolo di Napoli

Visitare Napoli significa entrare in contatto con una città che vive di teatro, musica e passione popolare. Ma tra i mille volti partenopei, uno domina da secoli la scena: Pulcinella, la maschera bianca e nera che incarna l’anima ironica e ribelle del popolo campano. Simbolo di libertà e astuzia, ...

Maioliche di Vietri: arte e colori della Costiera

Vietri sul Mare, incastonata tra il blu del Tirreno e i monti Lattari, è la capitale della ceramica artistica campana e la “prima perla” della Costiera Amalfitana, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. È il primo borgo che si incontra arrivando da nord, un benvenuto fatto di colore, luce e tradizione ...

Napoli Sotterranea by Night: tour tra leggende e rifugi

A 40 metri di profondità sotto il centro storico di Napoli si nasconde una città parallela, un labirinto di cunicoli di tufo, acquedotti greco-romani e rifugi della guerra che raccontano duemila anni di storia. La Napoli Sotterranea by Night è un’esperienza che unisce archeologia, leggenda e suggestione, ideale per ...

Napoli esoterica: il mistero del Cristo Velato

Nel centro antico di Napoli, tra Spaccanapoli e via dei Tribunali, esiste un luogo in cui arte barocca, filosofia esoterica e scienza settecentesca si fondono in un’esperienza unica: la Cappella Sansevero, oggi Museo Cappella Sansevero. Questo straordinario scrigno d’arte, voluto dal visionario Raimondo di Sangro, principe di Sansevero, racchiude ...

Lago d’Averno e Campi Flegrei: la porta degli Inferi

A pochi chilometri da Napoli, nel cuore dei Campi Flegrei, si apre un paesaggio che sembra uscito da un poema antico: il Lago d’Averno, un bacino vulcanico avvolto da vapori sulfurei e leggende millenarie. Questo luogo, immerso tra boschi e colline di tufo, è da secoli considerato la “porta ...

Sirena Partenope: mito e luoghi simbolo di Napoli

Tra le onde del Golfo di Napoli si intrecciano mito, arte e paesaggio, dando vita a una delle leggende più affascinanti del Mediterraneo: la Sirena Partenope. Considerata la fondatrice simbolica di Neapolis, la sirena approdata sull’isolotto di Megaride rappresenta ancora oggi l’anima della città, la sua apertura al mare ...

’O Munaciello: la leggenda napoletana dello spiritello

Tra i vicoli del centro storico di Napoli e le ombre dei suoi palazzi antichi vive da secoli la leggenda di ’O Munaciello, lo spiritello domestico più famoso della Campania. Piccolo, ambiguo e imprevedibile, è capace di portare fortuna con doni inattesi o di creare fastidi con dispetti improvvisi. ...

Streghe e janare a Benevento: leggende e percorsi

Benevento, nel cuore del Sannio campano, è conosciuta da secoli come la “città delle streghe”. Le sue leggende affondano le radici in un immaginario che intreccia antichi culti longobardi, tradizioni popolari e racconti cristiani. Protagoniste assolute sono le janare, figure misteriose che incarnano la fusione tra mito e memoria ...

  1. 1
  2. 2
  3. »

Vuoi ricevere le offerte?