• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Campania pet-friendly: vacanze nel Cilento con il cane

Cilento, cuore della Campania pet-friendly: tra mare e natura incontaminata

Il Cilento, incastonato nel cuore della Campania meridionale, è una delle destinazioni più accoglienti per chi viaggia con il proprio cane. In questo lembo di costa dove il blu del mare incontra il verde delle montagne, le vacanze diventano esperienze di libertà, natura e autenticità. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni custodisce chilometri di sentieri, borghi sospesi nel tempo e spiagge bagnate da un mare Bandiera Blu. Oggi il territorio si distingue come meta pet-friendly d’eccellenza, grazie a numerose dog beach attrezzate, villaggi turistici e campeggi che accettano animali.   
Dalle baie di Palinuro e Marina di Camerota fino ad Agropoli, Ascea e Sapri, troverai spazi dedicati ai quattro zampe e strutture con servizi pensati per il loro benessere. Basta un po’ di organizzazione — e la vacanza nel Cilento diventa un’avventura condivisa, autentica e senza rinunce.

Dove dormire pet-friendly: villaggi, hotel e campeggi sul mare

Trovare alloggi pet-friendly nel Cilento oggi è semplice, ma scegliere la struttura giusta fa la differenza per una vacanza davvero rilassata. L’offerta spazia da villaggi turistici sul mare a campeggi immersi nella pineta, fino a resort e agriturismi che accolgono gli animali con spazi dedicati. Nei principali centri costieri — Palinuro, Ascea, Agropoli, Marina di Camerota, Paestum — molte strutture dichiarano in modo trasparente le proprie policy pet: taglia ammessa, numero massimo di animali, aree comuni accessibili, eventuali tariffe aggiuntive e dotazioni obbligatorie come libretto sanitario e vaccinazioni in regola.

Un esempio è la rete di camping village del Cilento dove numerose strutture accettano cani di piccola e media taglia, con aree di sgambamento e accesso diretto alla spiaggia. Per chi ama il comfort, diversi hotel pet-friendly propongono camere al piano terra, verande recintate e servizi dedicati come doccette per cani o menù personalizzati.

Prima di prenotare, è sempre utile consultare i filtri “Pet friendly”. Valuta la vicinanza alle dog beach, la presenza di veterinari in zona e la disponibilità di navette per le spiagge convenzionate.

Infine, rispetta le regole di convivenza: guinzaglio nelle aree comuni, nessun animale lasciato incustodito e cura dell’igiene negli spazi condivisi. Con attenzione e buon senso, la vacanza nel Cilento diventa una pausa felice per tutti: due e quattro zampe.

Mare a 4 zampe: spiagge dog-friendly e regole locali

Il litorale cilentano offre alcune delle spiagge più accoglienti del Sud Italia per i cani. Nel 2025, l’Ordinanza Balneare n. 35/2025 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli conferma l’accesso regolamentato ai tratti dedicati agli animali, stabilendo regole su guinzagli, orari e distanze minime tra ombrelloni. Tra le dog beach più note del Cilento troviamo:

  • Bau Bau Beach – Palinuro (Centola): pioniera nel settore, offre ombrelloni distanziati, docce per cani e acqua sempre disponibile.
  • Dog Beach – Sapri, sul Golfo di Policastro, ideale per chi soggiorna nelle aree più a sud.
  • La Scogliera – Marina di Ascea, dove i cani sono ammessi in spazi delimitati secondo le norme comunali.
  • Agropoli e Paestum, con tratti liberi regolamentati.

Le ordinanze comunali variano ogni anno, perciò prima di partire consulta i siti delle Capitanerie di Porto o della Regione Campania. Le regole generali includono l’obbligo di guinzaglio corto, museruola a disposizione, raccolta delle deiezioni e rispetto delle fasce orarie consentite (di solito mattina presto o tardo pomeriggio).

Un accessorio utile è il kit da spiaggia per cani: ciotola pieghevole, telo ombreggiante, spray salino per il pelo e acqua fresca in abbondanza. Evita le ore più calde e, se il tuo cane è timido o non ama la confusione, preferisci stabilimenti più tranquilli o aree laterali.

Con un po’ di pianificazione e rispetto delle regole, il mare del Cilento diventa un luogo di libertà e armonia, dove il divertimento e la sicurezza camminano insieme.

Natura, sentieri e viaggi con Fido: scoprire il Cilento oltre il mare

Oltre alle sue spiagge, il Cilento regala paesaggi montani e sentieri mozzafiato da percorrere con il proprio cane. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni tutela oltre 180.000 ettari di natura incontaminata e offre itinerari per tutti i livelli, dal trekking costiero alle passeggiate nei borghi medievali. Sul sito ufficiale del parco puoi trovare mappe aggiornate, dislivelli e recensioni di sentieri dog-friendly, come il Percorso dei Fortini di Palinuro, il Sentiero degli Infreschi e la Valle delle Orchidee.

Le regole del Parco prevedono il guinzaglio obbligatorio, rispetto della fauna selvatica e raccolta dei rifiuti. Porta sempre con te acqua, museruola e scarpe protettive se il terreno è roccioso.  
Per gli spostamenti, i treni regionali e alta velocità sono perfetti per chi viaggia con animali:

  • Su Trenitalia, i cani fino a 5 kg viaggiano gratis nel trasportino, mentre quelli più grandi necessitano di biglietto e museruola.
  • Con Italo Treno, le regole sono simili e molti convogli offrono spazi dedicati.

Per un viaggio senza stress, prenota posti vicini alle porte o ai corridoi, porta una copertina e snack masticabili, e verifica orari e coincidenze dei transfer locali. Dopo una giornata tra trekking e mare, il rientro al villaggio sarà il momento perfetto per rilassarsi e godersi il tramonto insieme.

Il Cilento, con la sua ospitalità autentica e il rispetto per la natura, resta una delle mete italiane più suggestive per chi desidera una vacanza in compagnia del proprio cane, tra mare limpido, borghi antichi e sentieri senza tempo.

Vuoi ricevere le offerte?