A pochi chilometri da Napoli, nel cuore dei Campi Flegrei, si apre un paesaggio che sembra uscito da un poema antico: il Lago d’Averno, un bacino vulcanico avvolto da vapori sulfurei e leggende millenarie. Questo luogo, immerso tra boschi e colline di tufo, è da secoli considerato la “porta ...
Tra le onde del Golfo di Napoli si intrecciano mito, arte e paesaggio, dando vita a una delle leggende più affascinanti del Mediterraneo: la Sirena Partenope. Considerata la fondatrice simbolica di Neapolis, la sirena approdata sull’isolotto di Megaride rappresenta ancora oggi l’anima della città, la sua apertura al mare ...
Tra i vicoli del centro storico di Napoli e le ombre dei suoi palazzi antichi vive da secoli la leggenda di ’O Munaciello, lo spiritello domestico più famoso della Campania. Piccolo, ambiguo e imprevedibile, è capace di portare fortuna con doni inattesi o di creare fastidi con dispetti improvvisi. ...
Benevento, nel cuore del Sannio campano, è conosciuta da secoli come la “città delle streghe”. Le sue leggende affondano le radici in un immaginario che intreccia antichi culti longobardi, tradizioni popolari e racconti cristiani. Protagoniste assolute sono le janare, figure misteriose che incarnano la fusione tra mito e memoria ...
Nel quartiere collinare del Vomero, elegante e vivace, sorge il MU – Casa Museo Ernesto e Roberto Murolo, una nuova tappa imprescindibile per chi desidera scoprire l’anima musicale di Napoli. Inaugurato a febbraio 2025, il museo nasce all’interno della storica abitazione di via Cimarosa 25, dove i due artisti ...
Nel cuore di Napoli, la tradizione del presepe non è soltanto un rito natalizio ma un vero linguaggio identitario che racconta secoli di cultura e artigianato. Passeggiando lungo via San Gregorio Armeno, la celebre strada dei presepi, si entra in un universo vibrante fatto di botteghe storiche, laboratori di ...
Visitare il Museo Maradona a Napoli significa entrare in un luogo che unisce sport, fede laica e tradizione popolare. Nel cuore dei Quartieri Spagnoli, a pochi passi da Via Toledo, il museo custodisce cimeli unici, fotografie, video e testimonianze legate a Diego Armando Maradona, il campione che ha cambiato ...
Tra i luoghi d’Italia dove mito e territorio si fondono in un’esperienza unica, spicca il Vesuvio, il vulcano più iconico della Campania. In questo scenario suggestivo nasce un viaggio tematico ispirato ad Amelia la Strega (Magica De Spell), celebre personaggio dei fumetti Disney. Situata idealmente sulle pendici del Vesuvio, ...
L'Epifania del Signore è una festa cristiana, la quale ricorre ogni anno nella data del 6 gennaio, e consiste nella celebrazione della visita dei Re Magi a Gesù Bambino sancendo, inoltre, la fine delle festività natalizie. La ricorrenza, nonostante appartenga da secoli alla tradizione cristiana, ha in realtà origini ...