Nel cuore della Campania, nella città di Nola (provincia di Napoli), la tradizione prende vita in una manifestazione unica: la Festa dei Gigli di Nola. Ogni anno, residenti e visitatori si uniscono in un rito collettivo che unisce arte, musica, partecipazione popolare e profonda devozione al santo patrono San ...
Esplorare la Napoli sotterranea con i bambini è come aprire un libro di avventure ambientato nel ventre della città. Sotto i vicoli del centro storico, a pochi passi da Piazza San Gaetano, si nasconde un mondo di cunicoli di tufo greco-romani, antichi acquedotti, rifugi antiaerei e storie affascinanti che mescolano ...
Il Cilento, incastonato nel cuore della Campania meridionale, è una delle destinazioni più accoglienti per chi viaggia con il proprio cane. In questo lembo di costa dove il blu del mare incontra il verde delle montagne, le vacanze diventano esperienze di libertà, natura e autenticità. Il Parco Nazionale del ...
Napoli è una città che vive di contrasti e passioni. Tra i vicoli brulicanti e i suoni che si confondono con l’odore del mare, ogni pietra racconta una storia. Una delle più intense è quella di Masaniello, il giovane pescivendolo che nel 1647 osò sfidare l’Impero Spagnolo. La sua ...
La Campania è una delle regioni più affascinanti d’Italia, capace di trasformarsi in un set cinematografico a cielo aperto. Dai vicoli di Napoli ai panorami di Procida, fino alla maestosa Reggia di Caserta, ogni angolo racconta una storia fatta di emozioni, arte e bellezza. Negli ultimi anni, grazie a ...
Immaginate un suono che nasce dalla terra e vibra fino al cielo, un battito antico che unisce danza, preghiera e identità popolare. In Campania, la tammurriata e il canto a figliola sono molto più che tradizioni folkloristiche: sono riti di devozione e manifestazioni di fede che scandiscono la vita ...
Affacciata sul Golfo di Napoli, alle pendici del maestoso Vesuvio, Torre del Greco è una città che racchiude un’anima doppia: quella dei navigatori e quella degli artigiani. Qui, da secoli, il corallo del Mediterraneo e le conchiglie incise diventano opere d’arte, grazie alla maestria di mani sapienti che trasformano ...
Visitare Napoli significa entrare in contatto con una città che vive di teatro, musica e passione popolare. Ma tra i mille volti partenopei, uno domina da secoli la scena: Pulcinella, la maschera bianca e nera che incarna l’anima ironica e ribelle del popolo campano. Simbolo di libertà e astuzia, ...
Vietri sul Mare, incastonata tra il blu del Tirreno e i monti Lattari, è la capitale della ceramica artistica campana e la “prima perla” della Costiera Amalfitana, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. È il primo borgo che si incontra arrivando da nord, un benvenuto fatto di colore, luce e tradizione ...