• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Napoli sotterranea con bambini: tour e aperitivo

Un viaggio nel cuore nascosto di Napoli tra storia e leggende

Esplorare la Napoli sotterranea con i bambini è come aprire un libro di avventure ambientato nel ventre della città. Sotto i vicoli del centro storico, a pochi passi da Piazza San Gaetano, si nasconde un mondo di cunicoli di tufo greco-romani, antichi acquedotti, rifugi antiaerei e storie affascinanti che mescolano mito e realtà. L’esperienza, organizzata dall’Associazione Napoli Sotterranea, è family-friendly e perfetta per chi cerca emozioni autentiche senza rinunciare alla sicurezza. Durante il tour, adulti e bambini percorrono ambienti suggestivi e ben illuminati, ascoltando leggende come quella del Munaciello, lo spiritello benevolo dei pozzi. Dopo la visita, molti percorsi si concludono con un aperitivo analcolico: un modo rilassante per brindare insieme e condividere la magia di un’esperienza che unisce storia, curiosità e divertimento educativo.

Cosa si scopre sotto Napoli: cunicoli, guerra e meraviglie sotterranee

La Napoli sotterranea è un autentico museo vivo, scavato a circa 40 metri di profondità. Il percorso classico parte da Piazza San Gaetano, dove una lunga scala di circa 120 gradini conduce a un dedalo di cavità tufacee create dai Greci nel IV secolo a.C. e ampliate dai Romani per l’acquedotto che alimentava la città. Lungo il cammino, le famiglie attraversano spazi ampi e illuminati, perfetti anche per i più piccoli. Le guide raccontano come, durante la Seconda guerra mondiale, queste gallerie furono trasformate in rifugi antiaerei, offrendo protezione a migliaia di cittadini.  
Tra le tappe più amate ci sono il Museo della Guerra, la stazione sismica Arianna e gli innovativi Orti Ipogei, dove i bambini scoprono come le piante possano crescere grazie a lampade speciali e microclima controllato. La visita dura circa un’ora, con possibilità di estensione gratuita ai resti del Teatro Romano, nascosti tra le case del centro storico: un autentico colpo di scena.  
Per chi desidera un’alternativa, la vicina Galleria Borbonica propone percorsi avventura, visite in zattera e itinerari tematici che alternano didattica e adrenalina. Entrambi i siti organizzano tour serali su prenotazione: l’atmosfera notturna amplifica la suggestione e permette di vivere Napoli in una prospettiva nuova. In questi ambienti, la luce artificiale valorizza le pareti di tufo e le voci delle guide si fondono con il silenzio della città che dorme.  
Ogni visita è pensata per essere educativa, sicura e coinvolgente: i bambini imparano la storia toccandola con mano, mentre gli adulti riscoprono il fascino nascosto di una città unica al mondo. È un’esperienza che unisce turismo culturale e divertimento intelligente, perfetta per famiglie curiose e appassionate di scoperta.

Esperienze family-friendly tra avventura, curiosità e sicurezza

Una delle domande più frequenti dei genitori è se i tour sotterranei siano adatti ai bambini piccoli. La risposta è sì: l’Associazione Napoli Sotterranea assicura che i percorsi principali sono ampi, ben illuminati e sicuri, con un unico tratto stretto completamente facoltativo. In caso di timore o claustrofobia, è sempre possibile attendere il gruppo o risalire.  
Durante la discesa, i piccoli esploratori vivono momenti “wow”: dal breve tratto a lume di candela, dove la luce calda crea atmosfere magiche, ai racconti sul Munaciello, trasformati dalle guide in fiabe urbane.
Ogni tappa è un’occasione per parlare di storia, scienza e leggenda, stimolando curiosità e fantasia.  
Dal punto di vista pratico, è consigliato indossare scarpe chiuse e antiscivolo e portare una felpa leggera, perché la temperatura resta costante intorno ai 16–18 °C tutto l’anno. I passeggini non sono ammessi, ma si possono lasciare all’ingresso; per i bimbi piccoli è meglio usare un marsupio ergonomico.  
Chi cerca un’esperienza alternativa può visitare la Galleria Borbonica, che offre il “Percorso Avventura” (dai 10 anni in su) o la versione standard adatta a tutti. Questa area sotterranea, nata come via di fuga reale, ospita auto d’epoca, motociclette e arredi storici rimasti intrappolati nei detriti: un viaggio nel tempo che affascina grandi e piccoli.  
La sicurezza è sempre al primo posto: le visite sono guidate da personale qualificato, con gruppi di dimensioni contenute e punti di uscita multipli. I genitori possono vivere l’esperienza in tranquillità, certi che ogni dettaglio è pensato per rendere la scoperta del sottosuolo napoletano entusiasmante e serena per tutta la famiglia.

Aperitivo analcolico e consigli pratici per organizzare la visita

Dopo la risalita, la tradizione vuole che ci si conceda un aperitivo analcolico, momento conviviale che conclude in leggerezza un’esperienza intensa. Nei tour proposti da Napoli Sotterranea o da operatori come Vivere Napoli, l’aperitivo è spesso incluso o disponibile come opzione extra. Le famiglie possono scegliere mocktail, succhi freschi o acque aromatizzate, unendo gusto e relax in un contesto storico unico.  
Per evitare attese, è consigliata la prenotazione online sul sito ufficiale, selezionando giorno e fascia oraria preferiti. I tour serali sono molto richiesti, soprattutto nei mesi estivi, quando la temperatura in superficie è elevata e l’ambiente sotterraneo offre una pausa rinfrescante.  
Per i gruppi familiari è possibile richiedere guide dedicate o visite personalizzate in italiano e inglese. Le esperienze sono disponibili tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’autunno, quando Napoli regala un clima mite e piacevole.  
Un ulteriore suggerimento è abbinare la visita sotterranea a una passeggiata nel centro storico, patrimonio UNESCO, oppure a una tappa al Complesso di San Lorenzo Maggiore, dove si possono ammirare altre sezioni ipogee della città.
L’esperienza “Napoli sotterranea per famiglie” è più di un semplice tour: è un modo per riscoprire la città attraverso i sensi, imparando che la storia non si trova solo nei musei, ma vive ancora nelle pietre, nei suoni e nelle emozioni condivise. Un’avventura che unisce educazione, cultura e divertimento, perfetta per un viaggio di famiglia indimenticabile nel cuore della Campania.

Vuoi ricevere le offerte?