• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Cava dell’Isola: la spiaggia giovane di Ischia

Spiaggia di Cava dell’Isola a Forio: energia e tramonti spettacolari

La Spiaggia di Cava dell’Isola è il cuore giovane di Ischia, un luogo dove il ritmo delle onde incontra l’atmosfera informale tipica delle spiagge libere. Situata nel comune di Forio, a pochi passi dalla celebre Baia di Citara, è un arenile di sabbia vulcanica scura incorniciato da scogliere che si aprono sul mare. Qui il tramonto regala uno degli spettacoli più emozionanti dell’isola, rendendo la spiaggia un punto d’incontro privilegiato per chi ama vivere il mare con autenticità. Perfetta per chi cerca libertà, socialità e paesaggi fotogenici, la cala attira un pubblico giovane, viaggiatori in cerca di esperienze genuine e gruppi di amici che vogliono alternare tuffi, relax e momenti di condivisione. Cava dell’Isola non è solo mare: è un mood, una vibrazione che ti accompagna dal primo bagno fino all’ultimo raggio di sole.

Perché scegliere Cava dell’Isola: libertà, socialità e natura selvaggia

La spiaggia di Cava dell’Isola conquista grazie al suo carattere libero e autentico. Qui non ci sono file di ombrelloni ordinati, ma asciugamani colorati stesi sulla sabbia e un’atmosfera che profuma di vacanze spensierate. L’arenile è raccolto e circondato da una cornice rocciosa che abbraccia il mare, rendendo il contesto intimo e suggestivo. Il pubblico giovane, composto per lo più da under 35, trova in questa spiaggia un ambiente ideale per socializzare: backpackers, coppie, studenti e digital nomad si mescolano in un clima di libertà assoluta.
Chi ama il mare attivo può dedicarsi a nuoto e snorkeling leggero, con maschera e boccaglio che permettono di scoprire trasparenze e piccoli scorci di fauna marina. La posizione a ponente regala spesso un’acqua vivace con onde, perfette per chi cerca movimento, ma richiede sempre prudenza.
Un altro punto di forza è il tramonto: ogni sera la spiaggia si trasforma in un palcoscenico naturale. Il sole che scompare all’orizzonte è vissuto come un rito collettivo, tra foto, musica e brindisi improvvisati. Non mancano momenti di relax “easy”: letture, playlist condivise, chiacchiere leggere. Il bello di Cava dell’Isola è proprio la possibilità di vivere la giornata in piena libertà, senza schemi fissi, scegliendo se restare ore in spiaggia o spostarsi nelle vicine Baia di Citara o spiaggia di Chiaia.

Come arrivare e vivere al meglio la spiaggia di Forio

Raggiungere Cava dell’Isola è semplice ma richiede un po’ di spirito d’avventura. La spiaggia si trova nel comune di Forio d’Ischia, sul lato occidentale dell’isola, ed è accessibile tramite una scalinata che scende dall’abitato verso il mare. Chi arriva dalla terraferma può imbarcarsi da Napoli o Pozzuoli con traghetti o aliscafi diretti a Ischia Porto, Casamicciola o Forio. Dall’approdo, ci si sposta con autobus locali, taxi o scooter a noleggio.
Gli autobus collegano i principali centri isolani e consentono di raggiungere facilmente la fermata più vicina a Citara. Lo scooter resta la scelta preferita dai giovani, anche se i parcheggi vicino agli accessi pedonali sono limitati. Chi soggiorna a Forio può invece raggiungere la spiaggia a piedi, in pochi minuti di cammino.
Per vivere al meglio la spiaggia è bene portare ombrellone, acqua, crema solare e calzature adatte: la sabbia scura tende a scaldarsi molto nelle ore centrali. In estate possono comparire piccoli chioschi nelle vicinanze, ma non contare su servizi completi: la vocazione resta quella di spiaggia libera. Alcuni periodi non prevedono bagnini di salvataggio, quindi è importante valutare sempre le condizioni del mare ed evitare tuffi dalle rocce. L’accessibilità tramite scalinata può rappresentare una difficoltà per passeggini e persone con mobilità ridotta: in questo caso sono consigliati tratti più accessibili come la spiaggia di Citara.

Itinerari giovani tra mare, tramonti e serate easy a Forio

Una vacanza a Cava dell’Isola non si limita alla spiaggia, ma diventa il punto di partenza per scoprire il lato giovane e dinamico di Forio. Un itinerario ideale inizia con una giornata di mare, seguita dal tramonto visto dalla celebre Chiesa del Soccorso, belvedere iconico sull’orizzonte. La sera, Forio si anima di bar, locali e street food che offrono piatti tipici come totani e patate o linguine ai frutti di mare.
Chi resta più giorni può alternare relax e attività: bagni nelle spiagge vicine (Citara, San Francesco), una tappa ai Giardini La Mortella, o un pomeriggio alle terme naturali, vero patrimonio isolano. In tre giorni si possono esplorare anche i borghi di Sant’Angelo e la suggestiva baia di Sorgeto, con le sue acque calde naturali sul mare.
Il target giovane trova a Forio una perfetta combinazione tra mare, cultura e movida. Oltre alla vita notturna, non mancano esperienze culturali e naturalistiche. Gli amanti del trekking possono esplorare i sentieri del Monte Epomeo, mentre chi cerca relax può approfittare dei parchi termali. In ogni caso, Cava dell’Isola resta il fulcro di un soggiorno libero, informale e budget-friendly.

Vuoi ricevere le offerte?