• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Edenlandia Napoli: il parco dei sogni che vive ancora oggi

Il parco divertimenti più amato di Napoli tra storia, magia e rinascita

Nel cuore di Fuorigrotta, a pochi passi dalla Mostra d’Oltremare e dallo Zoo di Napoli, si trova Edenlandia, il primo parco a tema d’Italia e uno dei simboli più longevi del divertimento in Europa. Nato nel 1965, è oggi una delle mete più amate da famiglie, coppie e gruppi di amici che vogliono vivere un’esperienza all’insegna della spensieratezza e della nostalgia. Dopo la riapertura del 18 aprile 2025, il parco ha ritrovato la sua anima originaria, combinando atmosfere vintage, nuove attrazioni e un’offerta food sempre più ampia. Visitare Edenlandia significa fare un viaggio nel tempo, tra giostre storiche come il Castello di Lord Sheidon, la giostra Dumbo/Jumbo e i Tronchi d’acqua, icone che hanno segnato l’infanzia di intere generazioni. È un luogo dove il divertimento incontra la memoria, dimostrando come Napoli sappia rigenerarsi e mantenere vivo il proprio spirito creativo.

Dalle origini del 1937 alla rinascita del 2025: un viaggio nella storia di Edenlandia

La storia di Edenlandia è un racconto lungo quasi un secolo, intrecciato con la stessa evoluzione della città di Napoli. L’idea nacque negli anni Trenta, nell’ambito dei progetti di sviluppo della Mostra d’Oltremare, ma la Seconda guerra mondiale ne interruppe i lavori. Solo nel 1965, il 19 giugno, il parco aprì finalmente i battenti, diventando subito un fenomeno culturale: il primo esperimento di parco tematico in Italia ispirato ai modelli americani, con scenografie, castelli e attrazioni pensate per raccontare storie.

Negli anni Settanta e Ottanta, Edenlandia divenne una vera icona pop: il Galeone dei Pirati, il Maniero stregato, le Autopiste e i Tronchi divennero luoghi mitici per i napoletani, simboli di un divertimento sano e collettivo. Tuttavia, a partire dal 2011, una serie di difficoltà gestionali portò alla chiusura temporanea del parco. Dopo anni di incertezza, la riapertura del 2018 segnò un primo passo verso la rinascita, poi completata con il grande rilancio del 2025.

Il 7 marzo 2025, a seguito di controlli tecnici, il Comune di Napoli ordinò la sospensione temporanea delle attività per consentire lavori di messa in sicurezza. Dopo poco più di un mese, il 18 aprile 2025, arrivò la riapertura ufficiale con 16 attrazioni operative e la promessa di riportare in vita tutte le giostre storiche.
Oggi Edenlandia non è solo un parco: è un simbolo di resilienza urbana, un laboratorio di cultura popolare e una testimonianza dell’amore dei napoletani per la propria città.

Cosa fare oggi a Edenlandia: attrazioni, spettacoli e aree food

Visitare Edenlandia nel 2025 significa immergersi in un’esperienza completa, che combina divertimento, gastronomia e intrattenimento dal vivo. L’ingresso è gratuito, mentre le giostre funzionano con il sistema a COINS (1€ = 1 COIN): un approccio flessibile che consente a tutti di vivere il parco su misura. Per chi desidera provare più attrazioni, è disponibile il Magic Pass, un pacchetto cumulativo di 18 giri da utilizzare nelle giostre più amate (verifica sempre le condizioni aggiornate sul sito ufficiale).

Le attrazioni storiche, come il Galeone dei Pirati, i Tronchi, il Castello di Lord Sheidon e la giostra Dumbo/Jumbo, sono tornate a brillare grazie agli interventi di restauro del 2025. Accanto a loro, nuove aree tematiche e spettacoli per famiglie rendono ogni visita diversa: dagli eventi musicali ai laboratori creativi per bambini, fino agli show stagionali come HorrorWorld, la versione dark del parco che anima il periodo tra ottobre e novembre.

Il cuore di Edenlandia è anche la sua food court, dove si può gustare lo street food napoletano più autentico: pizze, dolci, cuoppi di fritture e granite artigianali. Le aree relax e i tavolini all’aperto rendono piacevole la sosta anche per chi desidera semplicemente respirare l’atmosfera del parco. Con oltre 40 punti ristoro, Edenlandia si conferma un luogo ideale per trascorrere un pomeriggio o una serata “easy”, tra luci, musica e tradizione partenopea.

Informazioni pratiche: orari, come arrivare e cosa vedere nei dintorni

Edenlandia si trova in Viale John Fitzgerald Kennedy 76 – 80125 Napoli, nel quartiere Fuorigrotta, accanto alla Mostra d’Oltremare e allo Zoo di Napoli. È facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

  • Metro Linea 2, fermata Campi Flegrei, a 10 minuti a piedi;
  • Cumana EAV, fermata Edenlandia su via Kennedy;
  • Bus ANM, fermata Kennedy – Edenlandia;
  • Auto, uscita Tangenziale di Napoli A56 – Fuorigrotta (n.10).

Gli orari di apertura 2025 (soggetti a variazioni stagionali) sono:

  • Lun–Ven: 16:30–22:00 
  • Sab–Dom e festivi: 10:00–24:00

Si consiglia di verificare sempre eventuali aggiornamenti su www.edenlandia.it

Nei dintorni, le possibilità di abbinamento sono numerose: una visita allo Zoo di Napoli, una passeggiata alla Mostra d’Oltremare o una sosta allo Stadio Diego Armando Maradona, icona del calcio e della cultura pop napoletana. Chi preferisce il relax può invece raggiungere le Terme di Agnano o il lungomare di Mergellina, per concludere la giornata con un tramonto sul Golfo di Napoli.

Edenlandia è dunque molto più di un semplice parco divertimenti: è un luogo dell’anima, dove convivono memoria, gioco e innovazione. Un punto di riferimento per il turismo esperienziale in Campania, capace di emozionare tanto i bambini quanto gli adulti che vi ritrovano i ricordi dell’infanzia.

Vuoi ricevere le offerte?