La Litoranea Sud di Salerno è un nastro dorato che si estende da Pontecagnano fino a Spineta di Battipaglia e Campolongo di Eboli, offrendo chilometri di sabbia soffice, pinete profumate e stabilimenti balneari moderni. Questo tratto di costa campana è ideale per chi desidera unire mare cristallino, natura mediterranea e autenticità locale. Perfetta sia per famiglie che per coppie e gruppi di amici, la Litoranea coniuga la tranquillità di spiagge ampie e poco affollate con la vitalità dei lidi attrezzati e dei chioschi sul mare. Situata a pochi chilometri dalla città di Salerno e facilmente raggiungibile anche dall’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, questa destinazione rappresenta un’alternativa più autentica rispetto alle mete glamour della Costiera Amalfitana e del Cilento, mantenendo però un fascino unico. Scoprire le spiagge di Pontecagnano, Spineta e Campolongo significa vivere un’esperienza completa tra sole, mare e sapori della Piana del Sele.
Situata a pochi minuti dal centro di Salerno, Pontecagnano è la porta d’ingresso alla Litoranea Sud e una delle mete balneari più amate della zona. Qui il litorale si presenta con un arenile ampio e sabbioso, perfetto per famiglie con bambini grazie al fondale basso e al mare generalmente calmo. La spiaggia alterna stabilimenti attrezzati e ampi tratti di spiaggia libera, offrendo così la possibilità di scegliere la formula di soggiorno più adatta al proprio stile.
I lidi di Pontecagnano offrono servizi moderni: noleggio di ombrelloni e lettini, docce, ristorazione veloce e aree gioco dedicate ai più piccoli. Molti stabilimenti sono attrezzati con passerelle per disabili e servizi accessibili, rendendo la località inclusiva per tutti i visitatori. La pineta retrostante offre un rifugio naturale nelle ore più calde della giornata, perfetta per un picnic o per un momento di relax all’ombra.
Oltre alla balneazione, Pontecagnano è una destinazione vivace anche fuori dall’acqua. Gli amanti dello sport possono cimentarsi in beach volley, sup o lunghe passeggiate sul bagnasciuga, mentre chi preferisce la vita cittadina può spostarsi rapidamente verso il centro di Salerno per un pomeriggio di shopping o una cena tipica.
Dal punto di vista enogastronomico, i lidi propongono piatti di mare semplici e genuini, come fritti di paranza e insalate di mare, accompagnati da bevande fresche. Non mancano chioschi e bar sulla spiaggia, ideali per uno spuntino veloce.
Per chi viaggia in auto, il litorale è servito dalla SP175 e dista pochi minuti dall’uscita autostradale di Pontecagnano (A2). In alta stagione è consigliato arrivare presto per trovare parcheggio, sia nelle aree dedicate dei lidi che negli stalli pubblici lungo la strada.
Procedendo verso sud, si incontra Spineta, la frazione balneare di Battipaglia. Qui il paesaggio costiero cambia volto: le ampie dune sabbiose e la vegetazione mediterranea creano un ambiente naturale suggestivo, mentre il mare spesso mosso dal vento diventa una palestra ideale per gli appassionati di sport acquatici. Kitesurf, windsurf e sup sono pratiche molto diffuse in questa zona, rendendo Spineta una meta privilegiata per chi cerca vacanze dinamiche.
La spiaggia di Spineta si distingue per la sua vastità, che permette di mantenere ampie distanze anche nei mesi più affollati. Sono presenti diversi lidi attrezzati con servizi moderni, tra cui noleggio attrezzatura sportiva, bar e lounge bar che animano il tardo pomeriggio con musica soft. Allo stesso tempo, i lunghi tratti di spiaggia libera consentono di vivere un’esperienza più autentica e selvaggia.
Uno dei punti forti di Spineta è la pineta retrostante, che offre ombra naturale e frescura durante le ore più calde. Perfetta per una pausa con i bambini o per un momento di relax, questa area verde rappresenta anche un habitat da rispettare, con dune e vegetazione tipica come ginepri e lentischi che fungono da barriera naturale contro l’erosione.
Spineta è ideale per diversi tipi di viaggiatori: le coppie troveranno un’atmosfera romantica e tramonti spettacolari, i gruppi di amici potranno vivere giornate tra sport e socialità, mentre le famiglie con ragazzi grandi apprezzeranno lo spazio e la sicurezza del mare che degrada dolcemente.
Da non perdere i micro-itinerari che partono dalla spiaggia: la camminata tra dune e pineta per scoprire la macchia mediterranea e un food tour serale a Battipaglia, patria della celebre mozzarella di bufala campana DOP.
L’ultima tappa della Litoranea Sud è Campolongo di Eboli, un luogo che affascina per la sua atmosfera selvaggia e rilassante. Qui la costa assume un carattere più naturale e meno turistico: ampie spiagge libere, stabilimenti discreti e una cornice di macchia mediterranea e pinete che regalano profumi intensi e silenzi interrotti solo dal rumore delle onde.
Campolongo è perfetta per chi cerca un’esperienza slow: giornate scandite da letture in riva al mare, passeggiate al tramonto o sessioni di yoga all’alba. È anche un luogo che invita al rispetto dell’ambiente: chi visita questa zona deve prestare attenzione a preservare dune e habitat naturali, evitando rifiuti e rumori molesti.
La Piana del Sele, su cui si affaccia Campolongo, è famosa per le sue eccellenze gastronomiche. Qui si possono assaggiare ortaggi freschi, olio di qualità e la mozzarella di bufala campana DOP, serviti nei numerosi agriturismi e ristorantini locali. Il contatto diretto con i produttori rende l’esperienza ancora più autentica.
Per chi desidera arricchire la vacanza con escursioni culturali, Campolongo rappresenta un ottimo punto di partenza per visitare le aree archeologiche vicine, come Paestum, o per esplorare i borghi dell’entroterra salernitano.
Dal punto di vista pratico, l’accesso avviene tramite la SP175 o l’autostrada A2, con uscita Eboli. In estate sono attivi anche collegamenti autobus stagionali da Salerno e Battipaglia.