• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Marina del Cantone: spiaggia di Nerano, mare e cucina

Scopri Marina del Cantone, spiaggia di Nerano tra natura e sapori autentici

Incastonata tra le scogliere della Penisola Sorrentina, Marina del Cantone è la spiaggia simbolo del borgo di Nerano, frazione del Comune di Massa Lubrense (NA). Conosciuta per le sue acque cristalline e per i celebri spaghetti alla Nerano, questa località unisce il fascino della natura mediterranea alla tradizione gastronomica campana. Situata tra Sorrento e la Baia di Ieranto, l’arenile di ciottoli e ghiaia offre sia stabilimenti balneari attrezzati che tratti di spiaggia libera. La cornice è completata da ristoranti sul mare, gite in barca verso Capri e trekking panoramici. Perfetta per famiglie, coppie e amanti della buona tavola, Marina del Cantone rappresenta una delle mete più suggestive della Costiera. Qui si respira un’atmosfera elegante ma rilassata, capace di soddisfare chi cerca relax, natura e cucina autentica in un unico, indimenticabile scenario.

Come arrivare a Marina del Cantone e quando visitarla

Raggiungere Marina del Cantone è un viaggio nella bellezza. La spiaggia si trova all’estremità della Penisola Sorrentina e si raggiunge in auto da Sorrento, passando per Massa Lubrense e il borgo di Termini. La strada, panoramica e sinuosa, regala scorci sul Golfo di Napoli e su Capri: un percorso che invita a prendersi il tempo giusto. In estate, tuttavia, il traffico e la difficoltà di parcheggio richiedono una buona pianificazione. Oltre ai parcheggi a pagamento, sono disponibili bus locali che collegano Sorrento a Nerano: una soluzione pratica per evitare stress. In alternativa, numerosi operatori offrono taxi boat e noleggi barche dal porto di Sorrento o da Marina di Massa Lubrense, permettendo di arrivare comodamente dal mare e godersi la costa da una prospettiva privilegiata.

Il periodo migliore per visitare Marina del Cantone va da maggio a ottobre. Nei mesi di maggio–giugno e settembre–ottobre il clima è ideale e la spiaggia è meno affollata, con acque limpide e temperature perfette. Luglio e agosto rappresentano l’alta stagione: l’atmosfera diventa vivace, i ristoranti sul mare animati, ma è fondamentale prenotare lettini e tavoli con anticipo. La primavera avanzata, invece, è indicata per chi ama il trekking: i sentieri che conducono alla Baia di Ieranto o al Monte San Costanzo offrono panorami spettacolari senza la calura estiva.

Per chi sceglie la spiaggia libera, è consigliabile arrivare al mattino presto, soprattutto nei weekend di agosto, per trovare posto vicino al mare. Gli stabilimenti balneari garantiscono comfort con lettini, ombrelloni, docce, bar e ristoranti sul mare, ideali per un’esperienza completa. L’acqua, trasparente e subito profonda in alcuni tratti, è perfetta per lo snorkeling, con praterie di posidonia e grotte naturali che attirano sub e appassionati.

In ogni stagione, Marina del Cantone regala un mix di natura, mare e accoglienza che la rende una destinazione intramontabile della Campania.

Attività e percorsi: cosa fare tra mare, trekking e borghi

Marina del Cantone non è solo spiaggia e relax: qui ogni viaggiatore può vivere esperienze diverse, a seconda delle proprie passioni. Gli amanti del mare troveranno fondali ricchi di vita marina, ideali per snorkeling e immersioni. I centri diving organizzano escursioni nei siti più rinomati della Penisola, mentre chi preferisce un approccio più soft può noleggiare un kayak o una tavola SUP. All’alba, il mare calmo e la luce dorata rendono l’esperienza ancora più suggestiva.

Le gite in barca rappresentano un must: dalla Baia di Ieranto, area protetta gestita dall’Area Marina Protetta Punta Campanella, al fiordo di Crapolla e Mitigliano, ogni approdo regala emozioni diverse. Molti tour partono direttamente da Marina del Cantone e permettono di visitare Capri e Positano con soste per il bagno e pranzo a bordo.

Per chi ama camminare, i sentieri panoramici sono una risorsa preziosa: il percorso verso la Baia di Ieranto offre viste uniche sui Faraglioni di Capri, mentre il Sentiero delle Sirenuse regala panorami mozzafiato sospesi tra cielo e mare. Il tracciato Termini–Monte San Costanzo, infine, è indicato per chi desidera osservare l’intera Costiera da un punto d’osservazione privilegiato.

Anche i borghi circostanti meritano una visita. Nerano conserva il fascino dei piccoli paesi marinari, con vicoli stretti, botteghe e limoneti. Una passeggiata tra le sue stradine permette di scoprire l’autenticità campana, tra granite al limone, dolci tipici come la delizia al limone e l’ospitalità genuina dei residenti. Per un itinerario completo, si può abbinare Marina del Cantone a Sorrento e Positano, creando un percorso che unisce spiagge, natura e cultura.

La spiaggia è dunque un punto di partenza per esperienze che spaziano dal relax balneare alla scoperta di paesaggi naturali e tradizioni locali, perfetta per famiglie, coppie e viaggiatori attivi.

Dove mangiare a Nerano: ristoranti sul mare e cucina tipica

Uno dei motivi principali per visitare Marina del Cantone è senza dubbio la cucina locale. Il piatto simbolo sono gli spaghetti alla Nerano, una ricetta nata proprio qui e oggi diventata un’icona della gastronomia campana. Le zucchine fritte, mantecate con Provolone del Monaco DOP, basilico e pepe, creano una crema vellutata che conquista al primo assaggio. Degustarli in riva al mare, con il suono delle onde, è un’esperienza che vale il viaggio.

Oltre agli spaghetti alla Nerano, i ristoranti della spiaggia propongono pescato del giorno cucinato in mille modi: pezzogna al forno, totani con patate, alici marinate, crudi di mare e scialatielli ai frutti di mare. L’atmosfera è curata ma informale, con tavoli all’aperto, luci soffuse e carte dei vini che valorizzano etichette locali come Falanghina, Greco e Fiano.

Per chi desidera vivere un’esperienza unica, non mancano formule come il “pranzo piedi nella sabbia”, le lezioni di cucina dedicate agli spaghetti alla Nerano o i pacchetti “Boat & Lunch” che abbinano gite in barca e degustazioni.

Nei mesi estivi la prenotazione è fortemente consigliata, soprattutto nei weekend. Gli indirizzi spaziano da trattorie autentiche a ristoranti fine dining, permettendo di soddisfare ogni esigenza. Chi cerca un’esperienza più intima può orientarsi sulle locande storiche del borgo di Nerano, mentre chi desidera celebrare un’occasione speciale troverà ristoranti stellati affacciati sulla baia.

Un consiglio utile: chiedere sempre del pescato del giorno garantisce freschezza e un prezzo corretto. Per i dolci, la delizia al limone resta un must, insieme a babà e sfogliatelle. Il servizio è generalmente bilingue, con personale preparato a guidare anche viaggiatori internazionali nella scelta dei piatti e dei vini.

La gastronomia di Marina del Cantone è parte integrante dell’esperienza di viaggio: un connubio perfetto tra mare, tradizione e ospitalità che rende Nerano una destinazione unica per i food lovers di tutto il mondo.

Vuoi ricevere le offerte?