La Spiaggia di Marina Piccola è una delle mete più iconiche dell’isola di Capri, incastonata nel versante sud sotto il Monte Solaro. Qui il mare turchese incontra i celebri Faraglioni, simbolo assoluto di Capri, regalando uno scenario naturale che ha incantato viaggiatori, artisti e scrittori di ogni epoca. La piccola baia è divisa dallo Scoglio delle Sirene in due spiaggette – Marina di Mulo e Marina di Pennauro – entrambe caratterizzate da fondali limpidi e una cornice di macchia mediterranea. In questo luogo il tempo sembra sospeso: tra il suono delle onde, i profumi di salsedine e i panorami mozzafiato, si respira tutta l’essenza di una vacanza in Campania. Marina Piccola non è solo una spiaggia, ma un’esperienza che combina relax, natura e storia, perfetta sia per chi cerca un tuffo rigenerante sia per chi desidera scoprire l’anima autentica di Capri.
Raggiungere Marina Piccola è parte integrante della sua magia. Il percorso più suggestivo è a piedi lungo Via Mulo, una scalinata che dal centro di Capri scende verso il mare in circa 15–20 minuti. È una passeggiata che attraversa scorci panoramici e giardini profumati, ma al ritorno la salita può risultare impegnativa: in tal caso gli autobus di linea, frequenti e comodi, rappresentano una soluzione ideale. Un’alternativa rapida è il taxi, che conduce fino al piazzale sopra la spiaggia. Per chi ama i sentieri scenografici, la celebre Via Krupp – un capolavoro di ingegneria paesaggistica che collega i Giardini di Augusto a Marina Piccola – offre un percorso spettacolare a tornanti a picco sul mare. Attenzione però: il sentiero è soggetto a chiusure temporanee per rischio caduta massi e nel 2025 è stato riaperto con possibili regolazioni orarie; conviene sempre verificare sul sito ufficiale del Comune di Capri lo stato aggiornato prima di mettersi in cammino.
La spiaggia si presenta con un fondo di ciottoli e un ingresso in acqua piuttosto rapido: le scarpette da scoglio sono consigliate per un accesso più agevole. Marina Piccola offre sia tratti di spiaggia libera, ideali per chi ama la semplicità, sia stabilimenti balneari con lettini, ombrelloni, docce e ristorantini. L’esposizione a sud garantisce un sole caldo al mattino e fino al primo pomeriggio, mentre dopo le 16 l’ombra comincia a coprire parte della baia: un dettaglio utile da considerare per organizzare la giornata. Chi desidera vivere al meglio l’esperienza dovrebbe arrivare presto, soprattutto in alta stagione, quando l’afflusso di visitatori è elevato.
Marina Piccola non è solo relax, ma anche punto di partenza per attività indimenticabili. Il mare cristallino e i fondali rocciosi la rendono perfetta per un leggero snorkeling: maschera e boccaglio bastano per osservare piccoli pesci colorati e giochi di luce sotto lo Scoglio delle Sirene. Chi ama il sole può rilassarsi sui lettini degli stabilimenti o sulle piattaforme in legno a filo d’acqua, mentre gli appassionati di fotografia troveranno qui uno dei set più scenografici dell’isola.
Una delle esperienze più emozionanti è il giro in barca dell’isola: da Marina Piccola partono escursioni che costeggiano il perimetro di Capri, passando sotto l’arco del Faraglione di Mezzo, visitando grotte nascoste e raggiungendo la celebre Grotta Azzurra. Queste gite, prenotabili anche al porto di Marina Grande, offrono un punto di vista unico sulla costa e permettono di scoprire calette irraggiungibili da terra.
A pochi passi dalla spiaggia si trovano anche i Giardini di Augusto, terrazze fiorite che regalano panorami straordinari sui Faraglioni e su Via Krupp, e il Belvedere di Tragara, un balcone naturale sospeso sul mare. Per chi ama i tramonti, invece, il Faro di Punta Carena è la cornice perfetta: qui il sole si spegne lentamente sull’orizzonte, regalando uno spettacolo di colori. Informazioni utili e aggiornate sugli orari delle escursioni e sugli eventi locali sono disponibili sul portale ufficiale Capri Tourism.
Il periodo migliore per vivere Marina Piccola va da maggio a giugno e da settembre a ottobre: mesi in cui il clima è piacevole, il mare già caldo e i flussi turistici più gestibili. Luglio e agosto regalano l’atmosfera più vivace, ma richiedono una pianificazione attenta: conviene prenotare in anticipo sia i posti negli stabilimenti balneari sia i ristoranti sul mare. Al mattino l’acqua è particolarmente limpida e l’ambiente più tranquillo; dopo metà pomeriggio, invece, l’ombra avanza rendendo l’atmosfera più fresca.
Dal punto di vista gastronomico, Marina Piccola offre diverse opzioni: chioschi informali con panini e granite, piccoli ristoranti con specialità tipiche come spaghetti alle vongole, insalata caprese e pesce fresco del giorno. Molte strutture accolgono anche ospiti esterni agli stabilimenti a pranzo, ma in alta stagione è raccomandata la prenotazione.
Per le famiglie con bambini o per chi ha esigenze di accessibilità, la spiaggia può presentare alcune difficoltà a causa dei dislivelli: in questi casi i taxi che arrivano fino al piazzale e gli stabilimenti con pedane attrezzate rappresentano la soluzione migliore. È bene ricordare alcune buone pratiche: portare via i rifiuti, non calpestare la posidonia quando presente a riva, rispettare i corridoi di lancio delle barche.
Infine, per organizzare al meglio la visita, è utile combinare Marina Piccola con altri luoghi vicini: una mattina tra i Giardini di Augusto, una discesa panoramica (se aperta) lungo Via Krupp e un pomeriggio di mare nella baia possono costituire un itinerario perfetto per vivere Capri in una sola giornata.