• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Mostra d’Oltremare Napoli: guida completa 2025/2026

Un parco monumentale nel cuore di Fuorigrotta

Nel quartiere Fuorigrotta di Napoli sorge la Mostra d’Oltremare, uno dei complessi fieristici e culturali più grandi d’Italia. Un luogo dove architettura razionalista, natura e grandi eventi si fondono in un’unica esperienza. Nata negli anni ’30 come simbolo di modernità, oggi la Mostra è un polmone verde di 720.000 m² con padiglioni, fontane monumentali e teatri all’aperto. È la meta perfetta per chi vuole scoprire Napoli in modo diverso, tra arte, relax e intrattenimento, a due passi dallo stadio Diego Armando Maradona e dal mare di Bagnoli. Dalla Fontana dell’Esedra alla maestosa Arena Flegrea, ogni angolo racconta la storia di una città che guarda al futuro senza dimenticare il passato.

Architetture, fontane e luoghi iconici da non perdere

Visitare la Mostra d’Oltremare significa immergersi in un vero museo a cielo aperto. Il complesso è un capolavoro del razionalismo italiano, con edifici firmati da maestri come Canino, Cocchia e Piccinato.
Tra i viali alberati spicca la Fontana dell’Esedra, spettacolare anfiteatro d’acqua con 76 vasche in maiolica e giochi di luce sincronizzati, che regalano emozioni uniche nelle sere estive. Accanto sorge l’Arena Flegrea, un teatro open-air tra i più suggestivi d’Europa, dove ogni anno si esibiscono artisti internazionali durante rassegne come il Noisy Naples Fest.

Altro gioiello è il Laghetto di Fasilides, che riproduce un castello etiope immerso nel verde, popolato da specie protette come il rospo smeraldino. Nel Teatro Mediterraneo, invece, congressi e spettacoli trovano spazio in un ambiente elegante con affreschi monumentali e 800 posti. Per i più piccoli, il Teatro dei Piccoli propone una programmazione di musica, cinema e laboratori pensata per le famiglie.

Il parco custodisce anche le Terme romane di Via Terracina, dove mosaici marini e figure mitologiche ricordano la Napoli antica. Nei mesi caldi si può approfittare della piscina olimpionica “Fritz Dennerlein” e del solarium di 2.000 m², ideali per un momento di relax. L’intera area è percorsa da viali delle Palme e dell’Esedra, perfetti per fotografie e passeggiate al tramonto. Un mix di storia, design e natura che rende la Mostra un’attrazione imperdibile per chi visita la Campania.

Eventi 2025/2026: fiere, festival e grandi spettacoli

La Mostra d’Oltremare è il cuore pulsante degli eventi di Napoli. Ogni anno ospita manifestazioni di livello nazionale e internazionale che animano la città da febbraio a dicembre.

Tra i principali appuntamenti confermati per il 2025, il COMICON Napoli (1–4 maggio 2025) trasforma i padiglioni in un universo di fumetti, videogiochi e cosplay, attirando migliaia di appassionati da tutta Europa. A seguire, Nauticsud (8–16 febbraio 2025) porta nel quartiere fieristico le novità della nautica italiana, con prove in vasca e incontri tecnici.

Dal 26 al 29 settembre 2025 torna VEBO Fiera, rassegna dedicata a bomboniere, home & gift e design.
In autunno, spazio alla storica Fiera del Baratto e dell’Usato (29–30 novembre 2025), una festa per collezionisti e amanti del vintage. Durante l’estate, l’Arena Flegrea ospita i concerti del Noisy Naples Fest e altri live internazionali, in uno scenario mozzafiato tra colonne e stelle.

Per il 2026, al momento, il calendario è in attesa di pubblicazione ufficiale: si consiglia di consultare la sezione Eventi su mostradoltremare.it per aggiornamenti in tempo reale. Oltre alle grandi fiere, il parco ospita convegni, sport e spettacoli per bambini, mantenendo viva la tradizione di un luogo pensato per tutti.

Come arrivare, orari e consigli utili per la visita

Raggiungere la Mostra d’Oltremare è semplice grazie alla posizione strategica nel cuore di Fuorigrotta.

  • Metro Linea 2: fermata Campi Flegrei, a 5-10 minuti a piedi.
  • Metro Linea 6: fermata Mostra, collegata con Municipio 
  • Ferrovia Cumana: fermate Mostra o Edenlandia.
  • Auto: uscita Fuorigrotta della Tangenziale di Napoli; parcheggi su Viale Kennedy e Via Marconi.

Il parco è aperto tutti i giorni (indicativamente 07:00–20:00) con biglietto d’ingresso di € 1; gli orari possono variare in base agli eventi, perciò è bene controllare eventuali chiusure straordinarie sul sito ufficiale.

All’interno trovi piscine, campi da tennis, aree jogging e zone relax, oltre all’elegante Hotel Palazzo Esedra (4★), ideale per soggiornare a due passi dai padiglioni. Per famiglie e bambini, la vicinanza con Edenlandia e lo Zoo di Napoli rende la visita ancora più piacevole.

Il periodo migliore per esplorare la Mostra va da primavera ad autunno, quando il calendario eventi è più ricco e il clima invita a vivere gli spazi aperti. Durante grandi manifestazioni come il COMICON o i concerti estivi, è consigliato prenotare in anticipo biglietti e parcheggio o optare per i mezzi pubblici. Ogni visita alla Mostra d’Oltremare è un viaggio tra cultura, architettura e divertimento: un luogo simbolo di Napoli contemporanea, capace di sorprendere a ogni stagione.

Vuoi ricevere le offerte?