Sant’Angelo, frazione del Comune di Serrara Fontana, è il borgo più affascinante di Ischia. Famoso per il suo tombolo naturale, una lingua di sabbia che collega la costa a un isolotto tufaceo, questo luogo unisce il fascino mediterraneo con l’eleganza di una località senza auto. Passeggiare tra le sue viuzze pedonali, ammirare i colori del mare e sostare nei caffè panoramici regala un’atmosfera unica, perfetta per chi cerca una vacanza lenta e suggestiva. Le spiagge di Sant’Angelo, tra cui la celebre Chiaia di Rose, la raccolta Cava Grado e la spettacolare spiaggia delle Fumarole, offrono scenari diversi, dal relax balneare all’esperienza vulcanica. A pochi minuti si trova anche la lunga spiaggia dei Maronti, raggiungibile a piedi o in taxi boat. Sant’Angelo rappresenta quindi un concentrato di bellezza, storia e natura, che unisce mare, terme e tradizioni locali in un’unica esperienza da vivere con calma.
Il tombolo di Sant’Angelo è una delle formazioni naturali più scenografiche del Mediterraneo. Questo istmo di sabbia, creato dai movimenti dei sedimenti marini, collega il borgo all’isolotto chiamato “La Torre” e regala una spiaggia urbana suggestiva, protetta e adatta anche alle famiglie con bambini grazie ai fondali bassi. Da qui si aprono alcuni dei lidi più rinomati di Ischia:
Non lontano dal centro si estende la spiaggia dei Maronti, una delle più lunghe dell’isola, raggiungibile anche via mare con i taxi boat che partono dal porticciolo di Sant’Angelo. Qui si alternano stabilimenti moderni, tratti liberi e piccoli ristoranti sul mare. La varietà delle spiagge permette a ogni viaggiatore di scegliere tra relax, sport acquatici e scenari naturali.
Con questo mix di mare cristallino, calette intime e sabbia vulcanica, Sant’Angelo è la destinazione perfetta per chi vuole unire il piacere della balneazione al fascino di un borgo pittoresco, conservando un’atmosfera autentica e senza tempo.
Raggiungere Sant’Angelo è semplice, ma una volta arrivati il borgo rivela la sua particolarità: l’intero centro è completamente pedonale.
Il porto di Sant’Angelo è anche punto di partenza per i taxi boat, piccole imbarcazioni che collegano il borgo con spiagge e calette vicine come Le Fumarole, Maronti, Cavascura e Sorgeto. I prezzi variano da 4 a 6 euro a persona per tratte brevi, ma è sempre bene verificare gli orari dell’ultimo rientro.
Muoversi a piedi resta il modo migliore per scoprire il borgo: dalle terrazze panoramiche di Cava Grado si gode di viste mozzafiato, mentre i sentieri costieri portano a spiagge e belvedere. Questo approccio “slow” rende Sant’Angelo un luogo ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Per info aggiornate sul trasporto pubblico locale si può consultare Eav Campania.
La scelta di mantenere Sant’Angelo un borgo car-free garantisce un’atmosfera più autentica e sostenibile, in netto contrasto con altre località più affollate dell’isola.
Oltre alle spiagge, Sant’Angelo è un luogo dove il mare si intreccia con le terme naturali e le tradizioni gastronomiche. Nei dintorni si trovano parchi termali come Aphrodite Apollon, Tropical e Romantica, che offrono piscine panoramiche, trattamenti benessere e percorsi rigeneranti immersi nel verde. Una giornata in queste strutture permette di vivere appieno l’anima vulcanica dell’isola, abbinando relax e salute.
Il borgo regala anche esperienze uniche:
Sul piano gastronomico, la cucina di Sant’Angelo rispecchia le tradizioni isolane: da non perdere il coniglio all’ischitana, le zuppe di pesce e i vini bianchi locali. Molti ristoranti del borgo hanno terrazze affacciate sul mare, perfette per una cena romantica al tramonto.
Infine, un aspetto centrale è la sostenibilità: i visitatori sono invitati a ridurre la plastica, usare creme solari reef-safe e rispettare la posidonia spiaggiata, che protegge la costa.
Con questo mix di mare, terme, natura e sapori, Sant’Angelo d’Ischia è un microcosmo che rappresenta al meglio l’anima dell’isola: un luogo che conquista chi cerca emozioni autentiche e ricordi indimenticabili.