Castellabate, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è una delle mete più amate della Campania per le vacanze estive. Questo borgo storico, reso celebre anche dal film Benvenuti al Sud, si affaccia su un litorale che alterna spiagge sabbiose, calette rocciose e panorami di rara bellezza. Le spiagge di Castellabate rappresentano la scelta ideale per chi cerca mare cristallino, fondali digradanti e un’atmosfera autentica.
Tra le località più rinomate troviamo Santa Maria di Castellabate con Marina Piccola e Pozzillo, la Zona Lago, il borgo marinaro di San Marco e la natura incontaminata di Ogliastro Marina, porta d’accesso all’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Che tu viaggi in coppia, con amici o con la famiglia, qui troverai spiagge attrezzate, tratti liberi e numerose attività outdoor come snorkeling, SUP e kayak. Un mix perfetto di relax e scoperta, da vivere con i ritmi lenti del Cilento.
Il cuore balneare di Castellabate è senza dubbio Santa Maria, con le sue spiagge comode e adatte a ogni esigenza. Marina Piccola è la più iconica: un arenile di sabbia fine affacciato sul centro del borgo, ideale per chi cerca servizi a portata di mano e la tipica atmosfera mediterranea. La vicinanza ai bar e ai ristorantini la rende perfetta per una giornata all’insegna di bagni e aperitivi vista mare.
Chi preferisce spazi più ampi e un equilibrio tra comfort e natura può scegliere Pozzillo, dove si alternano stabilimenti balneari e tratti di spiaggia libera. Questo litorale è particolarmente apprezzato per le lunghe nuotate e le passeggiate sulla sabbia dorata. Grazie alle condizioni del mare spesso calmo, è anche il punto di partenza ideale per escursioni in SUP o kayak lungo la costa.
La Zona Lago è la spiaggia family friendly per eccellenza. Qui il fondale basso e regolare consente ai bambini di giocare in sicurezza, mentre i genitori possono rilassarsi senza preoccupazioni. L’area è servita da chioschi, docce e parcheggi, che la rendono facilmente accessibile anche nei mesi più affollati.
Il fascino di Santa Maria non è solo nel mare ma anche nella possibilità di vivere la vacanza a ritmo lento: una passeggiata serale sul lungomare, un gelato artigianale o una cena a base di pesce fresco del Cilento completano l’esperienza.
Spostandosi verso sud, si incontra San Marco, un borgo marinaro che conserva intatta la sua anima autentica. Il suo porto, animato dalle barche dei pescatori, è il punto di partenza ideale per escursioni in barca lungo la costa o verso l’isola di Licosa. Le spiagge di San Marco alternano sabbia e tratti rocciosi, offrendo angolini riparati e panorami suggestivi. Qui il mare è particolarmente limpido e invita a lunghe nuotate rigeneranti.
Durante il giorno, San Marco è la scelta giusta per chi desidera coniugare relax e buona cucina. I ristoranti sul porto propongono piatti tradizionali a base di pescato del giorno, come le alici del Cilento o la colatura di alici, da gustare con vista sul mare. Gli appassionati di snorkeling troveranno tratti di scogli perfetti per osservare piccoli pesci e fondali ricchi di vita.
La sera, il borgo si illumina di luci calde e offre un’atmosfera romantica, ideale per coppie. Una passeggiata sul lungomare regala scorci suggestivi e tramonti che colorano il cielo di arancio e oro. San Marco è meno affollato rispetto a Santa Maria e, per questo, rappresenta la scelta perfetta per chi cerca una vacanza più riservata.
Più selvaggia e incontaminata è la zona di Ogliastro Marina, affacciata sull’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Qui la costa cambia volto: pinete ombrose, calette rocciose e spiagge sabbiose si alternano regalando paesaggi di grande suggestione. Le acque sono particolarmente limpide e ricche di biodiversità, ideali per lo snorkeling. Con maschera e pinne è possibile osservare pesci colorati e praterie di Posidonia oceanica, segno di un mare sano e protetto.
Gli amanti delle attività outdoor troveranno in Ogliastro il luogo perfetto per escursioni in kayak, SUP o semplici passeggiate lungo la costa. L’atmosfera è silenziosa e rilassata, lontana dai ritmi più animati di Santa Maria. Per chi ama la fotografia, i tramonti di Ogliastro sono imperdibili: la luce dorata che filtra tra gli alberi e si riflette sul mare regala scatti unici.
Questa zona è particolarmente indicata a chi desidera un contatto più diretto con la natura e un turismo sostenibile. È importante rispettare le regole dell’Area Marina Protetta, evitando di disturbare la fauna marina e preferendo prodotti ecologici reef-friendly. Informazioni dettagliate sulle aree di balneazione e regolamenti si trovano sul sito ufficiale dell’Area Marina Protetta di Castellabate.