• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiagge di Forio: San Francesco, La Chiaia e Punta Caruso

Scopri Forio oltre Citara: tre spiagge uniche tra relax, natura e tramonti

Forio d’Ischia, sul versante occidentale dell’isola, custodisce alcune delle spiagge più suggestive del Mediterraneo. Oltre alla celebre Citara, tre luoghi raccontano l’anima autentica del litorale: San Francesco, La Chiaia e Punta Caruso. Ognuna con il proprio carattere, queste spiagge offrono atmosfere diverse ma complementari: la baia dorata di San Francesco, l’arenile accogliente di La Chiaia, la scogliera selvaggia di Punta Caruso. A legarle è un filo comune: il sole che tramonta sul mare regalando spettacoli cromatici indimenticabili. Qui puoi scegliere tra giornate di mare con la famiglia, avventure di snorkeling in acque limpide o serate romantiche con cena vista oceano. Il tutto a pochi minuti dal centro di Forio, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. In questa guida trovi descrizioni dettagliate, consigli pratici e suggerimenti per vivere al meglio le spiagge di Forio oltre Citara.

San Francesco: baia dorata ai piedi di Punta Caruso con stabilimenti e natura

La spiaggia di San Francesco si distende in un’ampia baia incastonata ai piedi del promontorio di Punta Caruso, uno dei luoghi panoramici più noti di Forio. Qui la sabbia dorata incontra le rocce laviche scure che testimoniano l’origine vulcanica dell’isola, creando un contrasto cromatico che affascina in ogni momento della giornata. L’esposizione a ovest regala tramonti spettacolari, che tingono il cielo di rosso e arancio, rendendo la baia un luogo perfetto per chi ama scattare fotografie o vivere momenti romantici.

San Francesco riesce a coniugare comfort e natura. Lungo l’arenile si alternano stabilimenti balneari attrezzati – con noleggio di ombrelloni e lettini, docce, bar e ristoranti sul mare – e tratti di spiaggia libera, ideali per chi preferisce un approccio più semplice e indipendente. Questa combinazione lo rende un luogo adatto a tutte le esigenze: coppie in cerca di relax, famiglie con bambini, viaggiatori solitari.

L’accessibilità è un altro punto di forza: dalla strada principale si arriva facilmente in auto o scooter, con la disponibilità di parcheggi privati nelle vicinanze. Per chi preferisce i mezzi pubblici, le linee 1, 2, CD, CS e 24 collegano il centro di Forio alla spiaggia, con fermate a breve distanza. Chi ama camminare può raggiungere l’arenile a piedi, seguendo una piacevole passeggiata tra ville e giardini mediterranei.

Tra le esperienze da non perdere c’è sicuramente una cena vista mare: alcuni ristoranti sulla spiaggia propongono cucina tradizionale a base di pesce, da gustare con il tramonto come cornice. Gli amanti del mare troveranno acque trasparenti e fondali interessanti per lo snorkeling, soprattutto avvicinandosi al promontorio.

Non lontano dalla spiaggia, un’attrazione di grande valore culturale e naturalistico è rappresentata dai Giardini La Mortella, uno dei giardini botanici più celebri d’Italia. Visitare i giardini al mattino e concedersi un pomeriggio in spiaggia è un’accoppiata perfetta per vivere Ischia tra natura e mare.

In sintesi, San Francesco è una spiaggia che incarna la doppia anima di Forio: accogliente e scenografica, adatta sia a chi cerca comodità sia a chi vuole perdersi nella bellezza naturale.

La Chiaia: spiaggia family-friendly con fondale basso e servizi completi

A pochi passi dal centro di Forio si trova la spiaggia de La Chiaia, considerata una delle più family-friendly di Ischia. L’arenile si sviluppa in lunghezza, con sabbia fine e chiara e un fondale che digrada dolcemente, caratteristica che rende il bagno sicuro e piacevole anche per i bambini più piccoli. È una spiaggia ideale per chi cerca spazio, accessibilità e comfort, senza rinunciare al contatto con la natura.

Uno dei principali vantaggi di La Chiaia è la vicinanza al centro urbano: dal porto di Forio bastano pochi minuti a piedi per raggiungere il mare, rendendola una soluzione perfetta per chi non dispone di un mezzo proprio. Anche in autobus è facilmente accessibile: le linee 1, 2, CD, CS e 24 fermano proprio nei pressi dell’arenile. L’accessibilità è garantita anche a chi arriva in auto, sebbene in alta stagione sia consigliabile arrivare presto per trovare parcheggio nelle vie retrostanti.

La spiaggia alterna tratti liberi e lidi attrezzati, offrendo così una doppia possibilità: chi ama la libertà può posizionarsi nelle zone senza stabilimenti, mentre chi desidera servizi può optare per i lidi, che propongono docce, ristoranti, bar, noleggio di pedalò, canoe e sup. Questo equilibrio rende La Chiaia adatta a gruppi di amici, famiglie e coppie.

Un aspetto distintivo è la spiaggia pet-friendly. In alcuni tratti liberi, infatti, è consentito l’accesso ai cani, secondo le regole stabilite dall’ordinanza balneare del Comune di Forio, che può variare ogni stagione. È quindi fondamentale verificare annualmente i dettagli relativi a fasce orarie e condizioni di accesso (microchip, guinzaglio, raccolta deiezioni).

Dal punto di vista esperienziale, La Chiaia offre giornate all’insegna della spensieratezza. La mattina regala un’atmosfera più tranquilla, ideale per jogging in riva o letture sotto l’ombrellone. Nel pomeriggio, invece, il sole illumina intensamente l’arenile fino al tramonto, regalando un panorama suggestivo. In alta stagione (luglio-agosto) la spiaggia è molto frequentata: in questi periodi conviene prenotare un lido o presentarsi nelle prime ore del giorno.

Con la sua ampiezza, i servizi diversificati e la vicinanza al centro, La Chiaia è la scelta perfetta per chi desidera una spiaggia comoda, accessibile e adatta a tutte le età, senza rinunciare al piacere di un mare trasparente e accogliente.

Punta Caruso: scogliera di Zaro per snorkeling e silenzio assoluto

All’estremo nord-ovest di Forio si trova Punta Caruso, un luogo che affascina chi cerca la parte più selvaggia e autentica dell’isola. A differenza delle spiagge sabbiose, Punta Caruso si presenta come una scogliera imponente, fatta di rocce laviche levigate dal mare, che formano naturali piattaforme ideali per sdraiarsi e prendere il sole. Le acque sono profonde e incredibilmente limpide, caratteristiche che ne fanno una delle mete preferite per gli appassionati di snorkeling.

L’accesso non è immediato: per raggiungere la scogliera occorre percorrere sentieri e gradoni, attraversando parte del suggestivo bosco di Zaro. Questo rende Punta Caruso un luogo consigliato a chi è abituato a terreni irregolari e a nuotatori esperti, piuttosto che a famiglie con bambini piccoli. Tuttavia, la relativa difficoltà di accesso è anche ciò che preserva l’autenticità e la tranquillità del posto.

Una volta arrivati, si scopre un luogo di silenzio e contemplazione. Qui il rumore predominante è quello del mare che si infrange sulle rocce. Il panorama è straordinario: lo sguardo si apre sul mare aperto, con tramonti che assumono toni intensi e spettacolari.

Chi desidera vivere al meglio l’esperienza deve essere preparato: sono indispensabili scarpette da scoglio, acqua in abbondanza, cappello e protezione solare. Per chi vuole restare a lungo è utile portare anche un telo spesso o un materassino, dato che le rocce, pur lisce, non sono morbide.

Lo snorkeling a Punta Caruso è particolarmente ricco: tra anfratti, pareti rocciose e fondali trasparenti si incontrano numerose specie marine tipiche del Mediterraneo. È un’esperienza unica che unisce avventura e natura incontaminata.

Nei dintorni si possono abbinare altre esperienze: i Giardini La Mortella si trovano a pochi minuti, così come la vicina spiaggia di San Francesco. Questa combinazione permette di vivere in una sola giornata sia la parte rocciosa e selvaggia sia quella più comoda e sabbiosa del litorale di Forio.

In definitiva, Punta Caruso è la scelta ideale per chi desidera vivere Ischia lontano dalle folle, a stretto contatto con la natura e con il mare più puro.

Consigli pratici e abbinamenti per vivere al meglio le spiagge di Forio

Organizzare una giornata alle spiagge di Forio oltre Citara significa poter contare su un ventaglio di esperienze che uniscono mare, cultura e natura. Per vivere al meglio la permanenza, ecco alcuni consigli pratici e abbinamenti utili.

Orari migliori: il mattino è ideale per chi cerca tranquillità, jogging sulla battigia o semplicemente momenti di relax senza folla. Il pomeriggio regala sole pieno e colori intensi, mentre il tramonto è l’apice della bellezza di Forio, con il sole che si tuffa nel mare creando scenari indimenticabili.

Attrezzatura consigliata: anche nelle spiagge sabbiose può essere utile portare infradito o scarpette da scoglio, soprattutto vicino a Punta Caruso. Per chi ama l’esplorazione, maschera e boccaglio sono un must. In estate non devono mancare acqua, cappello e protezione solare.

Abbinamenti culturali e naturalistici: un vero must è la visita ai Giardini La Mortella, un’oasi botanica che unisce piante mediterranee e tropicali. Per chi desidera unire mare e cultura, il Comune di Forio organizza visite guidate ed eventi legati alla storia locale.

Esperienze enogastronomiche: lungo il litorale non mancano ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici della cucina ischitana, come il coniglio all’ischitana o le specialità di pesce fresco. Una cena sulla spiaggia di San Francesco al tramonto è tra le esperienze più romantiche che si possano vivere sull’isola.

Mobilità: per spostarsi tra le spiagge è comodo utilizzare i mezzi pubblici dell’isola, ben collegati, o noleggiare scooter e biciclette. In alta stagione il traffico può essere intenso, quindi conviene pianificare gli spostamenti con anticipo.

Rispetto dell’ambiente: queste spiagge sono gioielli naturali che vanno tutelati. È fondamentale non lasciare rifiuti, rispettare le regole locali e osservare l’ambiente circostante con attenzione.

In conclusione, le spiagge di Forio oltre Citara offrono un’esperienza completa e variegata, che spazia dal relax balneare all’avventura, passando per cultura e gastronomia. Scegliere di esplorarle significa vivere l’essenza più autentica di Ischia, dove mare, natura e tradizioni si intrecciano armoniosamente.

Vuoi ricevere le offerte?