Sulla Penisola Sorrentina, incastonata tra pareti di tufo dorato e un mare che sfuma dal turchese allo smeraldo, si trovano due delle località balneari più amate della Campania: la spiaggia di Alimuri a Meta di Sorrento e la Marina di Cassano a Piano di Sorrento. Due luoghi diversi ma complementari, capaci di raccontare l’essenza di un territorio in cui tradizione marinara e turismo balneare convivono in armonia. Alimuri è sinonimo di ampi spazi sabbiosi, ideali per famiglie e gruppi di amici in cerca di relax; Marina di Cassano, invece, conserva l’anima di borgo di pescatori, con casette colorate, porticciolo e passerelle in legno che sfiorano il mare. Entrambe facilmente raggiungibili con la Circumvesuviana e collegate con Sorrento e la Costiera Amalfitana, queste spiagge rappresentano una tappa imprescindibile per chi desidera vivere il mare campano in modo autentico.
La spiaggia di Alimuri, nel cuore di Meta, è la più ampia spiaggia sabbiosa della Penisola Sorrentina, un dettaglio non da poco in una costa caratterizzata da scogliere a picco e calette rocciose. Questo arenile si distingue per la sua estensione, che consente di scegliere tra tratti di spiaggia libera e stabilimenti ben attrezzati, dotati di lettini, ombrelloni, docce e servizi di ristorazione. La sabbia dorata si alterna a zone di piccoli ciottoli, soprattutto verso la parte conosciuta come Meta Mare, creando scenari diversi a pochi metri di distanza.
Le acque sono spesso limpide e dalle intense tonalità verde smeraldo, particolarmente suggestive nelle giornate di calma. Le pareti tufacee che circondano l’arenile donano un colpo d’occhio spettacolare e, nelle ore pomeridiane, offrono tratti d’ombra naturale. È una spiaggia molto apprezzata dalle famiglie, grazie all’ampiezza degli spazi e ai servizi di facile accesso.
Chi desidera una giornata dinamica può noleggiare canoe o SUP (quando disponibili) e scoprire dal mare i piccoli scorci nascosti della costa. Per un’esperienza completa, è consigliato arrivare di buon mattino: la spiaggia si anima rapidamente, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.
Il periodo migliore per godersi Alimuri resta comunque la tarda primavera e l’inizio dell’autunno (maggio-giugno e settembre-ottobre), quando il clima è piacevole e l’affluenza ridotta. Un consiglio pratico? Alternare una giornata in stabilimento a momenti in spiaggia libera, per ottimizzare budget e comfort.
Dal centro di Meta, la spiaggia è raggiungibile a piedi in circa 20–25 minuti oppure con mezzi locali dalla stazione della Circumvesuviana. Per chi arriva in auto, è bene considerare la limitata disponibilità di parcheggi e la presenza di ZTL nei periodi di maggiore affluenza.
Scendendo a Piano di Sorrento, la Marina di Cassano accoglie i visitatori con un’atmosfera unica. Un borgo di pescatori autentico, fatto di casette colorate adagiate ai piedi delle falesie, passerelle in legno sospese sull’acqua e barche ormeggiate nel piccolo porticciolo. Qui la tradizione marittima è ancora viva: per secoli la marina è stata sede di cantieri e rotte commerciali che collegavano la Penisola Sorrentina al Mediterraneo.
Uno dei tratti distintivi è il cosiddetto Ascensore del Mare, che collega il centro cittadino con la spiaggia e il porto, attivo generalmente da maggio a settembre. Al momento si attende la conferma ufficiale del calendario di questo servizio. Questo collegamento consente di raggiungere in pochi minuti il lungomare, evitando i tornanti e le discese a piedi, ed è particolarmente comodo nelle giornate più calde.
La Marina di Cassano non è solo un luogo da cartolina, ma anche un punto strategico per diverse attività. Oltre ai ristoranti vista mare, che offrono cucina marinara e fritti di paranza, qui si trovano piccoli stabilimenti balneari, pedane prendisole e un porto turistico con circa 180 posti barca. È possibile prenotare escursioni private in barca verso Capri, i Bagni della Regina Giovanna o Positano, rendendo la marina il punto di partenza ideale per scoprire la costa dal mare.
Per le famiglie, l’area è facilmente percorribile con passeggini (grazie all’ascensore e alle passerelle), mentre le coppie possono apprezzare le passeggiate romantiche al tramonto e le cene in riva al mare. Marina di Cassano offre un’atmosfera più intima rispetto ad Alimuri: un luogo perfetto per chi cerca autenticità e un ritmo lento.
Vivere Alimuri e Marina di Cassano nello stesso giorno è non solo possibile, ma anche consigliato. Grazie alle brevi distanze e ai collegamenti rapidi, è facile pianificare un itinerario ideale che unisca mare, relax e scoperta.
La giornata può cominciare con una mattinata ad Alimuri, approfittando della sabbia morbida e delle acque calme. Dopo una nuotata o una sessione di SUP, si può pranzare in uno dei ristoranti sulla spiaggia, gustando specialità di pesce fresco.
Nel pomeriggio, ci si sposta a Marina di Cassano: con l’ascensore del mare (quando attivo) si scende comodamente al borgo, dove ci si può concedere una passeggiata tra le barche e un tuffo dalle pedane. L’atmosfera cambia: dalla vivacità mattutina di Alimuri alla dimensione raccolta e suggestiva della marina.
Il momento migliore per apprezzare Cassano è la golden hour, quando il sole colora le case e il porticciolo di sfumature calde. Un aperitivo in banchina seguito da una cena di pesce diventa il finale perfetto per la giornata.
Chi viaggia in primavera o autunno troverà un clima ideale e meno affollamento, mentre l’estate regala energia e vitalità, pur richiedendo un po’ di anticipo per evitare la folla. Anche in inverno, le due località hanno il loro fascino: Alimuri regala passeggiate tranquille, Cassano suggestioni romantiche tra barche e luci serali.
Per chi desidera prolungare l’esperienza, queste due tappe si inseriscono facilmente in un itinerario più ampio che comprende Sorrento, Positano e Capri, tutte raggiungibili in breve tempo. In questo modo, una semplice giornata di mare diventa un’occasione per conoscere la Campania più autentica, tra natura, cultura e tradizione.