Un viaggio a Paestum significa immergersi in un paesaggio che unisce il blu del mare del Cilento con la pietra dorata dei templi dorici, tra i più celebri al mondo. Qui, lungo le spiagge di Licinella–Torre e Laura, la natura si intreccia con la storia antica: sabbia dorata, pinete profumate di macchia mediterranea e il fascino eterno delle rovine greche. La località, parte del Comune di Capaccio Paestum, è ideale per chi cerca una vacanza capace di unire relax, cultura e tradizioni autentiche. A pochi minuti dal Parco Archeologico di Paestum – sito UNESCO dal 1998 – i visitatori possono alternare giornate al mare a itinerari storici di straordinario valore. Tra lidi attrezzati, spiagge libere e passeggiate panoramiche, Paestum è una destinazione che regala esperienze complete e multisensoriali. Un luogo perfetto per famiglie, coppie e viaggiatori attivi che desiderano vivere il mare, la natura e la storia in un’unica cornice suggestiva.
Il litorale di Licinella–Torre è uno dei tratti più ampi e frequentati della costa di Paestum. Qui la sabbia fine si estende per chilometri, mentre il fondale basso e digradante rende il mare particolarmente adatto a famiglie con bambini e a chi desidera nuotare in sicurezza. La spiaggia è caratterizzata da un mix equilibrato di stabilimenti balneari attrezzati e aree di spiaggia libera, offrendo la possibilità di personalizzare la propria esperienza. Molti lidi dispongono di servizi completi: bar e ristoranti con piatti di pesce fresco, noleggio di lettini e ombrelloni, docce e attività sportive come sup, pedalò e beach volley.
Alle spalle della spiaggia si sviluppa una rigogliosa pineta costiera, che offre ombra naturale e percorsi ideali per chi ama camminare, correre o pedalare al mattino. Questo ambiente naturale, che profuma di resina e macchia mediterranea, rappresenta un rifugio perfetto nelle ore più calde, permettendo di vivere il mare con un ritmo lento e rilassato.
Un altro punto di forza della Licinella–Torre è la possibilità di godere di tramonti spettacolari: nelle giornate terse, il sole che scende sul mare colora la sabbia e regala scorci indimenticabili sul profilo montuoso del Cilento.
Secondo la classificazione ARPAC 2024, la qualità delle acque è stata giudicata “Eccellente” nelle aree di Licinella e Laura, e “Buona” nella zona di Torre di Paestum. Questa informazione è utile per i bagnanti che desiderano scegliere i tratti più limpidi per il bagno.
Grazie alla presenza di parcheggi diffusi e accessi frequenti, la Licinella–Torre è una spiaggia accessibile e funzionale, ideale non solo per le famiglie, ma anche per gruppi di amici e viaggiatori sportivi che desiderano abbinare il mare alle attività outdoor.
Se Licinella–Torre rappresenta la scelta più ampia e dinamica, la spiaggia di Laura si distingue per un’atmosfera più raccolta e ordinata. Questo tratto di costa è apprezzato soprattutto dalle famiglie e da chi cerca comodità senza eccessivo affollamento. L’arenile sabbioso resta largo e ben curato, con la possibilità di scegliere tra stabilimenti moderni e organizzati e tratti di spiaggia libera. I lidi offrono bar e ristorazione con piatti tipici locali, servizi igienici, docce e parcheggi comodi, a poche decine di metri dagli ingressi.
Uno degli aspetti più interessanti della spiaggia di Laura è la presenza di una passeggiata litoranea alberata, perfetta per correre al mattino o per passeggiare al tramonto godendo della brezza marina. Alle spalle, una pineta ombreggiata invita a soste rilassanti, letture o picnic durante le ore centrali della giornata.
La spiaggia di Laura è particolarmente family friendly: fondale basso, assistenza bagnanti in alta stagione e noleggio giochi rendono semplice e sicura la permanenza anche con bambini piccoli. Non mancano rastrelliere per biciclette, segno della vocazione del litorale a un turismo attivo e sostenibile.
Un grande vantaggio è la prossimità al Parco Archeologico di Paestum, distante appena 2 km. Questo consente di organizzare giornate combinate, con il mare al mattino e la visita ai templi e al museo nelle ore meno calde. In questo modo, Paestum diventa una destinazione che unisce la leggerezza della vita da spiaggia al fascino della storia millenaria.
Anche per la spiaggia di Laura, i dati ARPAC 2024 confermano la qualità “Eccellente” delle acque, un riconoscimento che consolida la reputazione di questo tratto come una delle mete balneari più sicure e pulite del Cilento.
Il vero valore aggiunto di una vacanza a Paestum è la possibilità di unire la bellezza del mare all’esperienza culturale di un sito archeologico tra i più importanti d’Italia. Il Parco Archeologico di Paestum e Velia custodisce tre templi dorici straordinariamente conservati: il Tempio di Hera I, la solenne “Basilica”; il Tempio di Hera II, conosciuto come “Tempio di Nettuno”; e il Tempio di Athena, posizionato in un punto panoramico che domina l’area.
Oltre ai templi, il museo conserva reperti unici come la celebre Tomba del Tuffatore, testimonianza pittorica rara della Magna Grecia. Le imponenti mura che circondano la città antica completano l’esperienza, restituendo un’idea concreta della sua grandezza.
Il sito è riconosciuto dall’UNESCO dal 1998 come Patrimonio Mondiale, insieme a Velia e alla Certosa di Padula, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questo rende Paestum non solo un luogo di mare, ma anche un centro di interesse culturale di portata internazionale.
Durante l’autunno, Paestum ospita la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), evento che richiama studiosi e appassionati da tutto il mondo. Al momento, il calendario 2025/2026 è in attesa di pubblicazione.
Organizzare una visita significa vivere giornate complete: spiaggia al mattino, templi e museo al pomeriggio, e in serata una cena a base di mozzarella di bufala campana DOP e pesce fresco nei ristoranti locali. Un’esperienza che combina mare, natura e cultura in una dimensione unica e irripetibile.