• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiaggia dei Maronti a Ischia: guida completa

Spiaggia dei Maronti: l’anima termale e autentica di Ischia

Tra le coste più celebri della Campania, la Spiaggia dei Maronti a Ischia incanta per la sua combinazione di natura vulcanica, acque cristalline e sorgenti termali. Situata nel comune di Barano d’Ischia, si estende per circa 3 km lungo la costa sud dell’isola ed è una delle mete più amate da chi cerca un equilibrio tra relax e autenticità. Le sabbie scure, originate dall’attività vulcanica, creano un contrasto suggestivo con il mare turchese, mentre lungo la battigia affiorano fumarole e piccole sorgenti di acqua calda. Oltre alla sua bellezza naturale, i Maronti offrono stabilimenti balneari attrezzati, tratti di spiaggia libera e collegamenti pittoreschi in taxi boat con il borgo di Sant’Angelo. Qui si respira un’atmosfera unica: da un lato comfort moderni, dall’altro antiche tradizioni termali. È il luogo perfetto per chi desidera vivere l’essenza più autentica dell’isola, tra mare, benessere e panorami mozzafiato.

Come si presenta la spiaggia: morfologia, servizi e atmosfera

La Spiaggia dei Maronti si distingue dalle altre spiagge di Ischia per la sua ampiezza e varietà paesaggistica. L’arenile, lungo circa 3 km, alterna stabilimenti balneari attrezzati e tratti di spiaggia libera, consentendo a ogni visitatore di scegliere la formula più adatta. La sabbia è scura e granulosa, ideale per camminate rilassanti, e il fondale digrada in modo piuttosto regolare, anche se in alcuni punti si approfondisce rapidamente. Questo rende importante affidarsi alle aree presidiate dai bagnini, soprattutto per chi viaggia con bambini.

Gli stabilimenti offrono lettini, ombrelloni, ristorazione, docce e servizi igienici, garantendo comodità anche nei mesi di maggiore affluenza. Nei tratti liberi, invece, si respira un’atmosfera più selvaggia e naturale, perfetta per chi cerca silenzio e autenticità. Non mancano le possibilità di sport acquatici leggeri: in diversi punti si possono noleggiare kayak o SUP per esplorare la costa da nuove prospettive.

La spiaggia è famosa anche per le sorgenti termali naturali che sgorgano in alcuni tratti. A Cavascura, piccole vasche scavate nella roccia offrono un’esperienza di benessere dal sapore antico, mentre alla Sorgente di Olmitello è possibile scendere lungo una valletta verdeggiante per scoprire acque minerali dalle proprietà tradizionalmente conosciute. Inoltre, nella zona delle Fumarole, la sabbia diventa bollente e sprigiona vapori: un fenomeno affascinante che contribuisce a rendere i Maronti una spiaggia davvero unica.

Dal punto di vista dell’atmosfera, i Maronti riescono a unire tranquillità e vitalità. Anche nei mesi estivi più intensi, grazie alla lunghezza dell’arenile, è possibile trovare angoli più appartati, mentre i lidi offrono un ambiente vivace con musica soft, ristoranti tipici e servizi di qualità.

Cosa fare ai Maronti: terme naturali, mare e attività

La Spiaggia dei Maronti non è solo un luogo dove prendere il sole: è un vero e proprio microcosmo di esperienze che spaziano dal relax al movimento.

Bagni termali e benessere

A Cavascura, tra pareti di roccia scavate dal tempo, si trova uno dei complessi termali più antichi dell’isola, dove le acque calde sgorgano naturalmente. Qui si può vivere un trattamento essenziale, fatto di vapori e piccole vasche naturali, che richiama un’atmosfera quasi primitiva. Poco più avanti, la Sorgente di Olmitello offre un contesto verde e fresco, ideale per una passeggiata e una sosta rigenerante.

Le Fumarole: un fenomeno unico

Verso Sant’Angelo si estende la zona delle Fumarole, dove il calore del sottosuolo riscalda la sabbia fino a renderla bollente. In passato gli abitanti usavano questa caratteristica per cuocere i cibi interrandoli sotto la sabbia, tradizione che in parte resiste ancora oggi. È un’attrazione suggestiva, soprattutto al tramonto, quando i vapori si percepiscono con maggiore intensità.

Mare e attività sportive

Gli amanti del mare possono godersi nuotate in acque limpide, snorkeling lungo le scogliere laterali e sport leggeri come kayak e SUP. La trasparenza dell’acqua permette di osservare fondali interessanti e piccoli pesci, regalando momenti di contatto diretto con la natura.

Passeggiate panoramiche e borghi vicini

Dal Belvedere di Barano si ammira l’intero arco dei Maronti: è uno dei punti fotografici più iconici di Ischia. Da qui partono anche sentieri che attraversano vigneti e macchia mediterranea, perfetti per chi ama il trekking leggero. A breve distanza si trova Sant’Angelo, borgo pedonale caratterizzato da casette bianche e boutique, raggiungibile anche via mare grazie ai taxi boat.

Come arrivare, quando andare e consigli utili

Raggiungere i Maronti è relativamente semplice. Da Ischia Porto si può arrivare in auto o autobus, seguendo le indicazioni per Barano d’Ischia. La strada, seppur panoramica, presenta tratti stretti tipici dell’isola, quindi è consigliabile guidare con prudenza. In alternativa, gli autobus locali collegano Ischia Porto e Ischia Ponte alla spiaggia, con fermate lungo la litoranea. Dal borgo di Sant’Angelo partono invece i caratteristici taxi boat, una soluzione scenografica e comoda, soprattutto in alta stagione quando i parcheggi possono essere limitati.

Il periodo migliore per visitare i Maronti è tra maggio e giugno e tra settembre e ottobre: il clima è mite, l’affluenza turistica più bassa e il mare spesso calmo. Luglio e agosto offrono un’atmosfera più vivace, ma richiedono prenotazioni anticipate per lettini e ristoranti. Con venti da sud, lo specchio d’acqua può diventare mosso: in questi casi è bene seguire le indicazioni dei bagnini.

Tra i consigli pratici, è bene portare scarpe da scoglio, protezione solare alta e acqua in abbondanza. La zona delle Fumarole richiede attenzione: non sostare a piedi nudi troppo a lungo e rispetta sempre la segnaletica. Le famiglie troveranno comfort nei lidi attrezzati con servizi baby-friendly e salvataggio, mentre chi cerca tranquillità può allontanarsi verso le estremità dell’arenile per godere di maggiore silenzio.

Infine, il contesto enogastronomico arricchisce l’esperienza: lungo la spiaggia e nell’entroterra di Barano si trovano ristoranti che servono pesce fresco, piatti tipici ischitani e vini locali. Gustare una cena vista mare dopo una giornata ai Maronti è uno dei momenti più autentici che l’isola possa offrire.

Vuoi ricevere le offerte?