• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiaggia di Arienzo Positano: guida 2025 ai 300 gradini

Spiaggia di Arienzo: la baia nascosta della Costiera Amalfitana

Tra i luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana, la spiaggia di Arienzo rappresenta un angolo di mare intimo e affascinante. Situata a pochi minuti dal centro di Positano, è conosciuta come la “spiaggia dei 300 gradini” per l’accesso panoramico che conduce a una baia raccolta, protetta dalle scogliere e bagnata da acque cristalline color smeraldo. A differenza della più affollata Spiaggia Grande, Arienzo offre un ambiente più tranquillo e autentico, ideale per chi cerca relax ma non vuole rinunciare a servizi di qualità. Qui si alternano un tratto di spiaggia libera ben curata e un’area privata gestita dall’Arienzo Beach Club, famoso per il suo lido attrezzato, il ristorante vista mare e il servizio navetta in barca. Nel 2025 Arienzo si conferma come una delle mete più ambite per chi desidera vivere un’esperienza unica, immersa tra natura, comfort e panorami iconici della Campania.

Come raggiungere la spiaggia di Arienzo: scalinata, navetta e bus

Raggiungere la spiaggia di Arienzo non è solo un modo per arrivare al mare, ma parte integrante dell’esperienza di viaggio. Esistono tre opzioni principali, ciascuna con caratteristiche adatte a diversi profili di viaggiatori.

La scalinata dei 300 gradini
Il percorso pedonale parte dalla Strada Statale 163 Amalfitana, poco fuori dal centro di Positano. La discesa lungo i circa 300 gradini è veloce e spettacolare, con viste panoramiche sul mare e sulle terrazze fiorite delle ville che costeggiano il sentiero. La risalita, invece, richiede più impegno fisico, soprattutto nelle ore più calde. Per affrontarla al meglio è consigliabile indossare scarpe comode, portare acqua e protezione solare. Lungo il cammino si incontrano giardini privati e la villa che fu del regista Franco Zeffirelli, un dettaglio che arricchisce l’esperienza con un tocco di storia e cultura.

Navetta in barca dal centro di Positano
Gli ospiti che prenotano un posto presso il Beach Club ufficiale hanno a disposizione un comodo shuttle boat gratuito con partenza dalla Spiaggia Grande, gestito dallo scalo Lucibello. Le corse avvengono più volte al giorno e permettono non solo di arrivare senza fatica, ma anche di godere di una visuale mozzafiato sulla costa vista mare. In alta stagione conviene arrivare con anticipo per evitare lunghe attese, soprattutto nelle ore centrali.

Bus di linea lungo la Costiera Amalfitana
Infine, la soluzione più pratica per chi si muove senza auto è rappresentata dai bus della compagnia SITA Sud, che collegano Amalfi e Sorrento. Scendendo alla fermata “Arienzo” basterà percorrere l’ultimo tratto a piedi lungo la scalinata. Questo mezzo è consigliato a chi vuole evitare il problema dei parcheggi, spesso difficili e costosi a Positano.

In conclusione, la scelta dipende dal proprio stile: scalinata per gli sportivi, barca per chi cerca comfort e panorami esclusivi, autobus per chi preferisce praticità ed economicità. In ogni caso, il viaggio verso Arienzo sarà già parte del ricordo.

Servizi e atmosfera tra stabilimento balneare e spiaggia libera

La spiaggia di Arienzo si distingue per la sua conformazione raccolta e per l’atmosfera equilibrata tra natura selvaggia e comfort moderno. Il fondale è di ciottoli e ghiaia, il mare è limpido e con tonalità che vanno dal verde smeraldo al blu intenso. L’orientamento verso sud-ovest regala sole fino a tardo pomeriggio, caratteristica rara rispetto ad altre spiagge della Costiera.

Il Beach Club Arienzo
Lo stabilimento privato Arienzo Beach Club rappresenta il cuore dell’offerta turistica. Qui si trovano lettini, ombrelloni, bar e ristorante con piatti di cucina mediterranea, cocktail serviti al lettino e un’atmosfera rilassata ma elegante. Sono disponibili anche docce, spogliatoi e connessione Wi-Fi. La prenotazione è vivamente consigliata, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, quando la richiesta è altissima.

Spiaggia libera
Chi preferisce un approccio indipendente può usufruire della parte di spiaggia libera, ben mantenuta e vicina all’area privata. È consigliabile portare telo mare, scarpette da scoglio e snack, dato che l’accesso ai servizi del lido è riservato ai clienti. La spiaggia libera di Arienzo è molto apprezzata da viaggiatori giovani e da chi cerca una giornata più economica senza rinunciare a un contesto paesaggistico di livello.

Pubblico e atmosfera
La baia è frequentata da un pubblico eterogeneo: coppie in cerca di romanticismo, gruppi di amici e viaggiatori solitari che apprezzano un contesto meno affollato rispetto al centro di Positano. Le dimensioni contenute della spiaggia rendono importante il rispetto reciproco: mantenere ordine, evitare musica alta e lasciare pulito lo spazio sono regole fondamentali.

Un luogo scenografico
Uno degli aspetti che rendono Arienzo speciale è la cornice architettonica e paesaggistica. Le ville storiche e i giardini privati che incorniciano la scogliera contribuiscono a creare un’atmosfera esclusiva. Non a caso la baia è spesso protagonista di servizi fotografici e articoli sulle più belle spiagge d’Italia.

Quando visitare Arienzo, cosa portare e attività nei dintorni

Visitare la spiaggia di Arienzo è un’esperienza che cambia con le stagioni e gli orari del giorno.

Periodi ideali
I mesi migliori sono maggio, giugno, settembre e inizio ottobre, quando il clima è mite, il mare piacevole e la folla gestibile. Nei mesi di luglio e agosto la spiaggia diventa più vivace e frequentata: in questo periodo la prenotazione del lido è indispensabile.

Orari consigliati
Al mattino presto la baia è più tranquilla e la luce del sole valorizza i colori intensi del mare. Il pomeriggio, grazie all’esposizione, offre la possibilità di restare fino a tardi e ammirare spettacolari tramonti dorati sulla scogliera.

Cosa portare in borsa
Per una giornata senza imprevisti bastano pochi elementi: scarpette da scoglio, crema solare, cappello, telo in microfibra, acqua e un power bank per scattare foto senza pensieri. Se scegli la parte libera, porta con te snack e bevande; se invece preferisci il lido, potrai affidarti al ristorante del Beach Club.

Esperienze da abbinare
Arienzo è perfetta da combinare con altre attività. Una passeggiata nel centro di Positano, con le sue boutique artigianali e i vicoli pittoreschi, può completare la giornata. In alternativa, puoi esplorare le spiagge vicine come Fornillo e Laurito, oppure dedicare un’intera giornata al trekking sul celebre Sentiero degli Dei, uno dei percorsi naturalistici più famosi d’Italia. Non mancano neppure i tour in barca, privati o condivisi, che consentono di visitare grotte marine e calette nascoste lungo la costa.

Errori da evitare
Tra gli sbagli più comuni c’è quello di arrivare senza prenotazione nei mesi estivi, affrontare la scalinata nelle ore di massima calura e portare bagagli troppo ingombranti. La regola d’oro è viaggiare leggeri e organizzati.

In conclusione, la spiaggia di Arienzo a Positano è una meta che nel 2025 continua a confermarsi come una delle più belle e autentiche della Costiera Amalfitana: il perfetto equilibrio tra natura incontaminata e servizi moderni, ideale per chi desidera unire relax, bellezza e cultura locale.

Vuoi ricevere le offerte?