La Spiaggia di Cartaromana, situata sulla costa orientale di Ischia, è una delle gemme più suggestive dell’isola. Questo piccolo angolo di paradiso combina sorgenti termali naturali, un mare trasparente e lo scenario imponente del Castello Aragonese, creando un luogo unico dove natura e storia si intrecciano. Di fronte alla spiaggia emergono gli Scogli di Sant’Anna, che arricchiscono il paesaggio con forme spettacolari e fungono da punto di riferimento per chi nuota o esplora i fondali. La baia è amata da chi cerca relax in acque tiepide, snorkeling tra pesci di scoglio e scatti fotografici all’alba. Grazie alla posizione riparata e alla presenza di fumarole sottomarine, Cartaromana offre esperienze balneari fuori dal comune, capaci di emozionare in ogni stagione. Raggiungibile a piedi, in autobus o con taxi boat, è un luogo che racchiude tutta l’essenza vulcanica e culturale di Ischia.
Raggiungere la spiaggia di Cartaromana non è solo un trasferimento, ma già parte integrante dell’esperienza. L’accesso alla baia è infatti un percorso che unisce panorami mozzafiato, contatto con la natura e scorci sul Castello Aragonese.
Durante la pianificazione del viaggio, è consigliato verificare orari e frequenze dei mezzi pubblici, poiché possono variare a seconda della stagione. Chi sceglie il percorso a piedi potrà godere di punti panoramici indimenticabili, mentre chi opta per il taxi boat avrà la possibilità di vivere l’esperienza di un vero “arrivo in cartolina”. In ogni caso, il percorso verso Cartaromana è un invito a rallentare e lasciarsi sorprendere dalla bellezza del paesaggio ischitano.
Il fascino di Cartaromana risiede soprattutto nella sua unicità geologica. Le fumarole sottomarine riscaldano tratti di mare creando autentiche vasche termali naturali: un fenomeno che rende possibile fare bagni tiepidi anche fuori stagione. Immergersi in queste acque significa vivere un’esperienza che unisce il benessere termale al contatto diretto con il mare.
Gli amanti dello snorkeling troveranno fondali trasparenti ricchi di pesci, vegetazione marina e conformazioni vulcaniche che raccontano l’origine dell’isola. La presenza della Posidonia oceanica, pianta protetta che ossigena l’acqua, testimonia l’elevata qualità ambientale di quest’area.
La spiaggia è anche il punto perfetto per vivere momenti fotografici: all’alba i raggi del sole dipingono scenari spettacolari con il Castello Aragonese in controluce. Non meno suggestivi sono i tramonti visti dal taxi boat durante il rientro a Ischia Ponte.
Un altro elemento caratterizzante sono gli Scogli di Sant’Anna, che affiorano dal mare come guardiani della baia. Questi pinnacoli rocciosi sono legati alla storia locale e alla celebre Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna, uno degli eventi più importanti dell’isola.
Infine, non mancano spazi per il relax in riva, stabilimenti balneari stagionali e ristoranti con vista. Tuttavia, è bene ricordare che la spiaggia è piuttosto raccolta: in estate conviene arrivare al mattino presto per trovare posto. La combinazione di mare, storia e geotermia rende Cartaromana un’esperienza che rimane impressa a lungo nei ricordi dei visitatori.
La Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna è l’evento più iconico legato a Cartaromana. Ogni anno, nel cuore dell’estate, la baia si illumina con la sfilata di barche allegoriche, scenografie galleggianti, spettacoli musicali e il tradizionale “incendio” simulato del Castello Aragonese. È una celebrazione che fonde devozione, folklore e creatività, attirando migliaia di visitatori.
L’edizione 2025, la 93ª della storia, è in programma per il 1° agosto 2025, con eventi preparatori già nei giorni precedenti. Si tratta di uno spostamento rispetto alla data tradizionale del 26 luglio, deciso per motivi organizzativi e meteo. La conferma ufficiale è stata pubblicata dal portale istituzionale Visit Ischia.
Per il 2026, al momento, siamo in attesa del calendario ufficiale: i programmi saranno diffusi nei mesi primaverili dalle autorità locali.
Partecipare alla festa significa assistere a un vero spettacolo sull’acqua: le barche, addobbate come scenografie teatrali, sfilano davanti agli Scogli di Sant’Anna tra musica, luci e fuochi pirotecnici. L’atmosfera è resa ancora più magica dalla cornice naturale della baia e dal Castello Aragonese illuminato.
Chi desidera vivere appieno l’evento deve organizzarsi in anticipo: i posti migliori sono lungo la costa di Cartaromana o dalle imbarcazioni che assistono direttamente alla manifestazione. È bene informarsi su viabilità e logistica, perché spesso vengono introdotti sensi unici o chiusure temporanee.
La Festa di Sant’Anna non è solo un appuntamento folcloristico, ma un simbolo identitario di Ischia, capace di trasmettere la memoria collettiva e la creatività dei suoi abitanti. Un’occasione da non perdere per chi visita l’isola a fine luglio – inizio agosto.