La Spiaggia di Chiaiolella, sul versante sud-occidentale dell’isola di Procida, è una delle mete balneari più amate della Campania. Caratterizzata da un arenile di sabbia vulcanica scura e da acque basse e trasparenti, rappresenta il cuore turistico e marinaro dell’isola. Alle spalle si apre la Marina di Chiaiolella, un piccolo borgo vivace fatto di bar, trattorie e pontili, mentre di fronte domina la sagoma verde dell’isolotto di Vivara, riserva naturale protetta collegata da un ponte pedonale. Qui la vita scorre con un ritmo lento e autentico: famiglie, coppie e viaggiatori in cerca di relax trovano un contesto ideale per alternare giornate di mare, passeggiate panoramiche e serate al tramonto. Se cerchi un luogo che unisca mare cristallino, natura intatta e tradizione locale, Chiaiolella è la risposta giusta per la tua vacanza a Procida.
La Spiaggia di Chiaiolella è il luogo perfetto per chi desidera unire comfort e autenticità. L’arenile è il più lungo dell’isola e si distingue per la sabbia soffice di origine vulcanica, che rende piacevole camminare a piedi nudi. Le acque sono calme e poco profonde per decine di metri, un dettaglio che rende questa spiaggia particolarmente sicura per i bambini e adatta a chi ama nuotare senza correnti impegnative.
Gli stabilimenti balneari presenti lungo la costa offrono lettini, ombrelloni, docce e servizi igienici ben curati, mentre i tratti di spiaggia libera permettono a chi preferisce autonomia di vivere il mare senza vincoli. Non mancano chioschi e piccoli bar che servono granite e panini da gustare sotto l’ombrellone. La vicinanza con la Marina di Chiaiolella consente inoltre di organizzare la giornata alternando bagni e relax con una passeggiata tra i vicoli e i pontili, dove è possibile ammirare le barche dei pescatori locali.
Un altro grande richiamo è rappresentato dai tramonti. La spiaggia è esposta a ovest e offre una vista spettacolare sull’orizzonte, con il profilo di Ischia che si staglia in lontananza. È proprio al calar del sole che l’atmosfera si fa magica: molti scelgono di concedersi un aperitivo nei lidi o direttamente sulla sabbia, trasformando il tramonto in un rituale quotidiano.
Chiaiolella non è solo mare: qui si respira ancora la dimensione di un borgo marinaro autentico, con pescatori intenti a rammendare le reti e profumo di cucina di mare che si diffonde dalle trattorie vicine. Per chi desidera vivere la Campania lontano dal turismo di massa, questa spiaggia rappresenta una sintesi perfetta tra comodità moderne e tradizioni locali.
Raggiungere Chiaiolella è semplice grazie alle dimensioni contenute di Procida, che misura appena 4 km². Dal porto di Marina Grande, dove attraccano i traghetti provenienti da Napoli e Pozzuoli, partono le linee di autobus locali. La linea L1 collega direttamente Marina Grande con la spiaggia di Chiaiolella, mentre la linea L2 è circolare e tocca diversi punti dell’isola, inclusa la zona balneare. I biglietti si acquistano al porto, nei bar autorizzati o direttamente a bordo.
Chi ama camminare può raggiungere la spiaggia in circa 40–50 minuti a piedi, attraversando stradine interne che regalano scorci sul mare e sulle case color pastello tipiche di Procida. In alternativa, l’opzione più scenografica è la bicicletta o l’e-bike, disponibile a noleggio presso vari punti dell’isola: il percorso è breve, panoramico e poco impegnativo.
Durante l’estate sono attivi anche taxi boat e piccole escursioni in barca che costeggiano il litorale, permettendo di scoprire angoli nascosti e calette riparate. È un modo originale per ammirare la spiaggia dal mare e avvicinarsi all’isolotto di Vivara, che offre viste spettacolari sull’intero golfo.
Un aspetto da considerare è il traffico limitato: Procida scoraggia l’uso delle auto private, soprattutto in alta stagione, quindi è consigliabile muoversi con mezzi pubblici o a piedi. I parcheggi nella zona della spiaggia sono pochi e tendono a riempirsi velocemente nei weekend estivi.
Oltre al relax sotto l’ombrellone, la Spiaggia di Chiaiolella offre diverse opportunità per vivere esperienze autentiche. Durante la stagione estiva è possibile noleggiare canoe, SUP e pedalò per esplorare il litorale in autonomia. Gli amanti dello snorkeling trovano tratti di fondale roccioso ricchi di pesci, ideali per osservare la fauna marina quando il mare è calmo.
La vicina Marina di Chiaiolella è un punto di ritrovo vivace, con ristorantini di pesce, pizzerie e locali dove gustare un aperitivo al tramonto. Tra le specialità tipiche spiccano la lingua di suocera al limone, le fritture di paranza e i piatti con i celebri limoni di Procida. Un’esperienza culinaria che completa perfettamente la giornata di mare.
A breve distanza si trova Vivara, una Riserva Naturale Statale che conserva un ecosistema unico. L’accesso è regolamentato e consentito solo in determinati periodi tramite visite guidate su prenotazione. L’isola è un frammento di cratere vulcanico ricoperto da macchia mediterranea, popolata da uccelli migratori e specie protette. I sentieri consentono di ammirare panorami spettacolari su Procida, Ischia e il Golfo di Napoli. Per aggiornamenti sulle modalità di accesso, è consigliabile consultare il sito ufficiale della Riserva Naturale di Vivara.
La vita a Chiaiolella è scandita da un ritmo lento e conviviale: passeggiare tra i pontili, osservare i pescatori e fermarsi per un caffè in un bar sul mare sono piccole esperienze che raccontano la vera essenza di Procida. Per chi ama le vacanze eco-friendly, la spiaggia invita a pratiche sostenibili come l’uso di creme solari reef-safe, borracce riutilizzabili e la scelta di muoversi a piedi o in bici.
In sintesi, una giornata a Chiaiolella non è solo balneare: è un viaggio nel cuore autentico di Procida, tra mare, natura e tradizioni che resistono al tempo.