La Spiaggia di Citara è uno dei luoghi più iconici dell’isola d’Ischia, un perfetto incontro tra mare cristallino, benessere termale e tramonti spettacolari. Situata nel comune di Forio, sul versante occidentale, questa baia si distingue per l’ampio arenile dorato e per la vicinanza ai celebri Giardini Poseidon Terme, il parco termale più grande dell’isola. Qui la natura regala scenari suggestivi: le falesie verdi fanno da cornice all’acqua turchese, mentre il sole, scendendo a ovest, regala un’“ora d’oro” tra le più romantiche del Mediterraneo. Perfettamente accessibile in autobus o auto, la spiaggia offre sia tratti attrezzati sia porzioni libere, rendendola ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici. Con un mix di comfort, autenticità e paesaggi mozzafiato, Citara è la scelta perfetta per chi vuole vivere l’essenza di Ischia.
La Spiaggia di Citara non è solo un arenile tra i più belli dell’isola, ma un luogo dove ogni tipologia di viaggiatore trova la propria dimensione. L’arenile si estende per diverse centinaia di metri ed è caratterizzato da sabbia a grana medio-fine, che rende l’accesso al mare comodo anche per i bambini. Gli stabilimenti balneari offrono ombrelloni, lettini, ristorazione e aree relax, mentre i tratti di spiaggia libera conservano un’atmosfera più semplice e autentica.
Uno dei motivi per cui Citara è tanto amata è la sua accessibilità: la baia si trova a pochi minuti dal centro di Forio e può essere raggiunta facilmente con le linee dell’EAV Bus o in auto, usufruendo dei parcheggi nelle vicinanze. Questa combinazione di comodità e bellezza naturale rende la spiaggia molto frequentata, soprattutto nei mesi estivi, ma anche nelle giornate più affollate mantiene il suo fascino.
Le famiglie apprezzano i lidi attrezzati, dove trovano servizi come docce, spogliatoi e aree ombreggiate, mentre le coppie possono godersi gli angoli più defilati per vivere momenti di intimità. Per i giovani e i gruppi di amici, Citara diventa punto di ritrovo grazie ai bar e ai ristoranti sulla spiaggia, ideali per un aperitivo al tramonto.
Un altro aspetto distintivo è la varietà gastronomica offerta: nei ristorantini dei lidi si possono gustare piatti tipici come la “zingara ischitana”, insalate di mare freschissime e fritti di pesce. Il cibo diventa parte integrante dell’esperienza balneare, in un equilibrio tra relax, sapori locali e panorami naturali.
Infine, Citara è intrisa di mitologia: il nome deriva da Venere Citerea, divinità romana della fertilità, a cui si ritenevano sacre le acque della baia. Questo legame tra natura e leggenda contribuisce ad accrescere il fascino di un luogo che da secoli incanta viaggiatori e residenti.
Oltre alla balneazione, la Spiaggia di Citara offre una gamma di esperienze uniche. La più celebre è la possibilità di combinare mare e benessere presso i Giardini Poseidon Terme. Questo parco termale dispone di oltre venti piscine con temperature dai 28° ai 40°C, percorsi Kneipp, idromassaggi e aree wellness immerse nel verde. L’ingresso permette di vivere una giornata completa: mattina in spiaggia, pomeriggio fra acque termali, ristorazione e terrazze panoramiche.
Gli amanti dello sport trovano a Citara condizioni ideali per nuoto, snorkeling e SUP nelle ore meno ventose. Le acque calme e trasparenti permettono di osservare i fondali sabbiosi e piccoli tratti rocciosi popolati da fauna marina. Per chi preferisce camminare, il lungomare collega Citara al centro di Forio, regalando una piacevole passeggiata costellata da bar e negozietti.
Lungo il percorso si incontrano attrazioni come gli Scogli degli Innamorati, due massi tufacei che la leggenda associa a un amore eterno, e il Faro di Punta Imperatore, uno dei più scenografici del Mediterraneo. Salire fino al promontorio significa godere di panorami spettacolari, soprattutto al tramonto, quando la luce radente accende le pareti rocciose e trasforma la baia in un teatro naturale.
Non mancano attività culturali e legate alla natura. Forio è un borgo ricco di storia, con chiese bianche affacciate sul mare e vicoli che profumano di cucina ischitana. Molti visitatori scelgono di abbinare una giornata a Citara con un tour in barca dell’isola, per scoprire grotte, insenature e altre spiagge famose come San Montano e Maronti.
La sera, Citara cambia volto: i lidi si trasformano in lounge bar con musica soft e aperitivi vista mare, mentre i più romantici restano sulla battigia ad ammirare il sole scendere dietro l’orizzonte. È questo il momento in cui Citara mostra la sua essenza più autentica: un luogo dove mare, mito e benessere si fondono in un’unica esperienza.
Raggiungere la Spiaggia di Citara è semplice e comodo. Gli autobus EAV collegano l’intera isola e diverse linee fermano nei pressi della spiaggia (2, 21, 22, 23, 24), mentre altre linee circolari (CS e CD) fermano a circa un chilometro di distanza. Chi arriva in auto può percorrere la litoranea di Forio e trovare parcheggi a pagamento e custoditi nelle vicinanze.
Per chi soggiorna in zona, molte strutture ricettive mettono a disposizione navette private, mentre dalla marina di Forio si può facilmente prendere un taxi o un bus. Questa capillarità dei trasporti rende Citara accessibile a tutti i viaggiatori.
Il periodo migliore per visitare Citara dipende dalle esigenze personali. In primavera (aprile-giugno) la spiaggia regala giornate miti, mare piacevole e un’atmosfera più tranquilla. L’estate (luglio-agosto) è la stagione più vivace, con tutti i servizi attivi e un’energia contagiosa, ma richiede prenotazioni anticipate per lettini e ingressi ai Giardini Poseidon. Il settembre-ottobre è considerato da molti il momento ideale: acqua calda, tramonti limpidi e un ritmo più rilassato.
Tra i consigli pratici:
Citara si distingue anche per la sua dimensione sostenibile: il Comune di Forio promuove la tutela ambientale e invita i visitatori a rispettare dune e paesaggio. Vivere questa spiaggia con consapevolezza significa contribuire a preservarne la bellezza per le generazioni future.
In conclusione, la Spiaggia di Citara è molto più di un semplice litorale: è un luogo che racchiude benessere, natura, mito e cultura. Sceglierla significa concedersi una giornata che diventa ricordo, un’esperienza che abbraccia tutti i sensi e che rende il viaggio a Ischia indimenticabile.