• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiaggia di Marina di Praia: guida a Praiano

Marina di Praia: un gioiello autentico della Costiera Amalfitana

Racchiusa tra alte pareti rocciose e protetta come un segreto, la Spiaggia di Marina di Praia a Praiano è una delle baie più caratteristiche della Costiera Amalfitana. Piccola e raccolta, custodisce l’anima di un borgo marinaro: le barche tirate a secco, i ristorantini scavati nella roccia, il profumo di salsedine che accompagna ogni passo. A differenza delle spiagge più celebri di Positano e Amalfi, Marina di Praia offre un’atmosfera più intima e autentica, perfetta per chi cerca relax senza rinunciare a esperienze suggestive. La spiaggia è di ciottoli e l’acqua diventa subito profonda e trasparente, ideale per il nuoto e lo snorkeling. Nei dintorni si trovano terrazze panoramiche, percorsi scavati nella roccia e la suggestiva Torre a Mare, un’antica postazione di avvistamento. Questo mix unico di natura, storia e ospitalità fa di Marina di Praia una meta imperdibile per chi visita la Campania e vuole scoprire la bellezza nascosta della costa.

Come arrivare a Marina di Praia e muoversi senza stress

Raggiungere Marina di Praia è più semplice di quanto sembri, anche se la baia appare nascosta tra le falesie. L’opzione più comoda è l’autobus SITA Sud che percorre la linea Amalfi–Positano: basta scendere alla fermata dedicata e proseguire a piedi per pochi minuti lungo un sentiero che conduce direttamente alla spiaggia. Nei mesi estivi il traffico e la carenza di parcheggi lungo l’SS163 Amalfitana rendono l’auto poco pratica, quindi i trasporti pubblici sono la scelta più intelligente.

Un’alternativa affascinante sono le navette via mare e i taxi boat che collegano Marina di Praia con Positano e Amalfi. Questo servizio permette di vivere già nel trasferimento un’esperienza unica: attraversare la costa in barca significa osservare scogliere a picco, grotte naturali e villaggi colorati visti dal mare. 

Chi desidera un itinerario più flessibile può noleggiare piccoli motoscafi o gommoni con skipper, disponibili direttamente in spiaggia. Questa soluzione consente di esplorare i dintorni con calma, visitando il vicino Fiordo di Furore, la Grotta dello Smeraldo e calette raggiungibili solo dal mare.

Infine, per chi ama camminare, da Marina di Praia parte un suggestivo sentiero pedonale che abbraccia il promontorio e conduce alla Torre a Mare. È un percorso breve ma scenografico, ideale al tramonto. Lungo il cammino si incontrano terrazze naturali perfette per fotografie panoramiche e soste romantiche.

Spostarsi a Marina di Praia significa unire praticità e bellezza: grazie a bus, navette e percorsi pedonali, la baia è accessibile a tutti, senza rinunciare all’esperienza unica di vivere la Costiera come un locale.

Cosa fare a Marina di Praia: tra mare, cultura e gusto

Marina di Praia non è soltanto una spiaggia: è un vero microcosmo di esperienze. La sua acqua cristallina invita a lunghe nuotate e allo snorkeling lungo le scogliere, dove giochi di luce illuminano fondali suggestivi. Per i più dinamici ci sono possibilità di noleggiare kayak e SUP, perfetti per esplorare ogni anfratto della costa. Gli amanti delle escursioni possono partecipare a mini-crociere in barca, con soste bagno in baie segrete e visite a luoghi iconici come il Fiordo di Furore. Agenzie specializzate offrono pacchetti giornalieri che includono anche la Grotta dello Smeraldo e Conca dei Marini.

Non mancano gli aspetti culturali. La Torre a Mare, che domina la cala, è un’antica torre di avvistamento che oggi ospita il laboratorio artistico di Paolo Sandulli, famoso per le sue sculture con capelli di spugna marina. Visitare questo spazio significa immergersi in un dialogo unico tra storia medievale e arte contemporanea.

Il lato gastronomico è altrettanto irresistibile. La Trattoria da Armandino, aperta dal 1986, è una vera istituzione della spiaggia, mentre il ristorante Il Pirata offre un’esperienza elegante con tavoli sospesi sulla roccia e una vista mozzafiato. Piatti iconici? I tubetti con totani, i crudi di mare freschissimi e i dolci al limone tipici della Costiera.

Per chi ama la vita notturna, la Africana Famous Club è una delle discoteche più iconiche d’Italia: ricavata in una grotta naturale sul mare, regala serate uniche tra musica e scenografie spettacolari. È un luogo che attira visitatori da tutta la Campania e oltre, trasformando la baia in un punto di ritrovo anche dopo il tramonto.

In pochi metri, Marina di Praia concentra mare, cultura, gastronomia e movida. Una sintesi perfetta dell’anima poliedrica della Costiera Amalfitana.

Consigli pratici e itinerari nei dintorni di Praiano

Per vivere al meglio Marina di Praia servono alcuni accorgimenti. La spiaggia è di ciottoli, quindi sono consigliate scarpette da scoglio. Porta con te crema solare ad alta protezione, una sacca impermeabile per il telefono e contanti per i piccoli servizi. L’acqua diventa profonda rapidamente: ideale per chi ama nuotare, ma occorre attenzione con i bambini.

Il momento migliore per godersi la cala è la tarda mattina, quando il sole illumina la baia. Nel pomeriggio la falesia porta ombra naturale, utile nelle giornate più torride. Chi desidera un lettino in prima fila deve arrivare entro le 10:30 o prenotare in anticipo.

Nei dintorni non mancano itinerari per arricchire la giornata. Una delle combinazioni più apprezzate è Marina di Praia + Fiordo di Furore: mattina al mare, escursione in barca fino al fiordo e pranzo in spiaggia. Un’altra opzione è la visita alla Grotta dello Smeraldo seguita da un aperitivo a Conca dei Marini. Per chi ama la sera, “Praiano by night” unisce cena in spiaggia e serata all’Africana Club.

Dal punto di vista culturale, oltre alla Torre a Mare, merita una visita il centro di Praiano, con le sue chiese affrescate e i vicoli panoramici. Chi ha più tempo può raggiungere Amalfi o Positano in pochi minuti di bus o taxi boat, unendo relax e turismo culturale.

Infine, un consiglio di sostenibilità: Marina di Praia è piccola e vissuta anche dai pescatori locali. È importante rispettare l’ambiente evitando rifiuti, usando creme solari reef safe e preferendo i trasporti pubblici o le navette via mare, così da ridurre il traffico sulla strada costiera.

Questa attenzione non solo migliora l’esperienza di viaggio, ma contribuisce a preservare la bellezza fragile e autentica di uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana.

Vuoi ricevere le offerte?