• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiaggia di Punta Carena a Capri: faro e tramonti unici

Punta Carena, la spiaggia di Capri tra mare, faro e natura

All’estremità sud-occidentale dell’isola di Capri, immersa tra falesie bianche e il blu profondo del Mar Tirreno, sorge la Spiaggia di Punta Carena, uno dei luoghi più autentici e scenografici dell’isola. Dominata dal celebre Faro di Punta Carena, tra i più alti d’Italia, questa baia è un anfiteatro naturale di rocce levigate e acque cristalline che virano dal turchese all’azzurro intenso. Non è la tipica spiaggia sabbiosa, ma una scogliera selvaggia che conquista chi cerca un contatto diretto con il mare e paesaggi mozzafiato. Qui il tempo sembra rallentare: si nuota in acque limpide, ci si rilassa sulle piattaforme di roccia, si esplora con maschera e pinne e si attende il tramonto, quando il faro si accende e la scogliera si tinge d’oro. L’atmosfera è informale e genuina, lontana dalla mondanità caprese, ideale per chi desidera scoprire la vera essenza dell’isola.

Come arrivare a Punta Carena e cosa aspettarsi dalla scogliera

Raggiungere Punta Carena è un viaggio nel viaggio, che arricchisce l’esperienza della giornata. Da Marina Grande, porto principale di Capri, partono autobus diretti ad Anacapri, e da qui con un cambio rapido si prende la linea che conduce al Faro: la fermata finale è a pochi passi dalla scogliera. In alternativa si può scegliere un taxi panoramico, perfetto per gruppi o famiglie, che percorre la strada costiera con scorci spettacolari. Molto diffuso anche il noleggio scooter, che permette di spostarsi in autonomia, mentre gli amanti del trekking possono raggiungere la spiaggia a piedi lungo Via Nuova del Faro, un sentiero suggestivo che alterna ombra e tratti panoramici. Infine, chi naviga intorno a Capri può fermarsi al largo e arrivare a nuoto, ma solo con mare calmo e grande prudenza.

Una volta giunti a destinazione, ci si trova di fronte a una scogliera maestosa: niente sabbia, ma gradoni naturali e piattaforme in cemento che permettono di sdraiarsi al sole e accedere comodamente all’acqua tramite scalette. Il mare è subito profondo, perfetto per chi ama nuotare. Grazie ai fondali rocciosi e alla costante esposizione alle correnti, l’acqua è sempre limpida e trasparente, regalando condizioni ideali per lo snorkeling.

I servizi balneari sono ben organizzati: stabilimenti con lettini, ombrelloni, bar e ristoranti fronte mare convivono con tratti liberi dove stendere un asciugamano sugli scogli. Per muoversi in sicurezza sono consigliate le scarpette da scoglio, mentre nelle ore più calde è importante proteggersi con cappello e crema solare. Nei pressi del faro si trovano anche parcheggi per scooter e un’area pedonale pianeggiante, sebbene l’accesso al mare richieda comunque di affrontare gradoni e scalini.

Punta Carena, esposta a sud-ovest, è influenzata dai venti: il maestrale e il libeccio possono rendere il mare mosso, mentre con lo scirocco la superficie tende a essere più calma. Per questo è sempre consigliabile consultare il bollettino meteo-marino della Capitaneria di Porto di Napoli prima di organizzare la visita.

Snorkeling, escursioni e tramonti: cosa fare a Punta Carena

Chi sceglie Punta Carena lo fa per vivere il mare in prima persona. Le scalette distribuite lungo la scogliera consentono ingressi facili in acqua e la profondità immediata regala nuotate rigeneranti. Con maschera e boccaglio si possono osservare fondali popolati da posidonia, salpe e occhiate; chi è più esperto, utilizzando una boa segnasub, può esplorare scogli sommersi e grotte illuminate da suggestivi giochi di luce.

Ma Punta Carena non è solo mare. Alle spalle della spiaggia parte il Sentiero dei Fortini, itinerario panoramico che collega il Faro a Punta dell’Arcera e Punta del Capo, toccando antiche fortificazioni borboniche e belvedere spettacolari. È un percorso adatto a chi ama camminare nella natura, tra macchia mediterranea e profumo di rosmarino selvatico. Scarpe comode, acqua e cappello sono indispensabili, soprattutto nei mesi estivi.

Il momento più atteso della giornata resta però il tramonto al faro: quando il sole cala a ponente, il cielo si tinge di rosso e arancio e il Faro di Punta Carena si illumina, creando un’atmosfera romantica e informale. Molti si danno appuntamento sulle terrazze dei bar per un aperitivo vista mare, mentre altri si sistemano sugli scogli per godersi lo spettacolo. Se ami la fotografia, è consigliabile arrivare con un po’ di anticipo per scegliere la postazione migliore.

Chi visita Capri può facilmente combinare una giornata di mare a Punta Carena con la scoperta di Anacapri: il borgo bianco e silenzioso che ospita Villa San Michele, con i suoi giardini panoramici, e la seggiovia che sale al Monte Solaro, il punto più alto dell’isola con vista a 360° sul golfo di Napoli. 

Consigli pratici e sostenibilità per vivere Punta Carena al meglio

Una giornata a Punta Carena richiede alcuni accorgimenti per essere davvero piacevole. Chi arriva al mattino presto trova posti migliori sulle piattaforme e può godersi il mare più tranquillo; chi preferisce l’atmosfera del tramonto può organizzarsi per arrivare nel pomeriggio. Nei mesi di alta stagione è consigliabile prenotare in anticipo lettini e ombrelloni negli stabilimenti, soprattutto nei weekend.

Tra gli oggetti utili da portare: scarpette da scoglio, borraccia riutilizzabile, crema solare reef-safe, maschera e pinne, telo leggero in microfibra e un piccolo kit impermeabile per smartphone e chiavi. È importante anche rispettare alcune regole di sicurezza: evitare i tuffi da scogli non autorizzati, non entrare in acqua con mare agitato, mantenere la distanza dalle imbarcazioni quando si fa snorkeling.

Dal punto di vista gastronomico, in zona sono presenti bar e ristoranti con terrazze sul mare che propongono piatti semplici di pesce e specialità campane come l’insalata caprese. Per chi vuole contenere il budget, è possibile alternare pranzo al sacco e aperitivo al tramonto.

Infine, la bellezza di Punta Carena dipende dall’equilibrio naturale: non lasciare rifiuti, utilizza borracce al posto della plastica, scegli creme solari ecocompatibili e rispetta la posidonia sulla battigia, che è segno di mare sano. Anche la musica va mantenuta a basso volume per non disturbare fauna e visitatori. Piccoli gesti che rendono l’esperienza più piacevole e sostenibile.

In sintesi, Punta Carena è perfetta per chi cerca mare trasparente, natura autentica e tramonti memorabili: un luogo che unisce relax e avventura, adatto a coppie, amici e famiglie con ragazzi. Con la giusta preparazione vivrai una delle esperienze più suggestive che Capri possa offrire.

Vuoi ricevere le offerte?