• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiaggia di Salicerchie (Acquachiara) a Maiori

Una caletta nascosta della Costiera Amalfitana, tra mare cristallino e natura selvaggia

La Spiaggia di Salicerchie, conosciuta anche come Acquachiara, è una delle gemme più suggestive della Costiera Amalfitana, situata a pochi passi dal centro di Maiori. Piccola e raccolta, racchiusa da alte scogliere ricoperte di macchia mediterranea, regala atmosfere intime e colori indimenticabili: dal verde smeraldo al blu profondo. A differenza della lunga spiaggia principale di Maiori, qui si respira un’aria diversa, più autentica e silenziosa. I ciottoli scuri, levigati dalle onde, custodiscono storie millenarie e regalano un suono unico quando ci si cammina sopra.
La spiaggia è frequentata da chi cerca un luogo riservato ma non completamente isolato: un piccolo lido attrezzato offre servizi essenziali, mentre un tratto resta libero per chi preferisce vivere la natura senza filtri. L’accesso avviene tramite una suggestiva scalinata di circa 160 gradini, un piccolo “rito” che conduce in un anfiteatro naturale affacciato sul mare. Qui, tra snorkeling, escursioni in kayak e bagni rigeneranti, ogni momento si trasforma in un ricordo indelebile.

Come arrivare alla Spiaggia di Salicerchie: tra panorami e tradizione

Raggiungere la Spiaggia di Salicerchie è già parte dell’esperienza. L’accesso principale parte dalla SS163 Amalfitana, una delle strade panoramiche più celebri al mondo, dichiarata Patrimonio UNESCO per i suoi scorci spettacolari. Una volta individuata la piccola segnaletica in prossimità della Torre Normanna, si imbocca la scalinata che scende verso il mare. I 160 gradini possono sembrare impegnativi, ma ogni passo regala vedute mozzafiato sulla costa e sui terrazzamenti coltivati a limoni, simbolo della tradizione locale.

Chi arriva in auto deve considerare che i parcheggi lungo la strada sono pochi e costosi, specialmente in alta stagione. È consigliabile lasciare il veicolo nei parcheggi comunali di Maiori e proseguire a piedi (10–20 minuti) o in autobus. Le linee SITA Sud collegano Salerno a Amalfi, con fermate utili come “Torre dei Normanni” e “Maiori Centro”.

Un’alternativa comoda è arrivare via mare. Dal porto di Salerno partono traghetti giornalieri per la Costiera, che consentono di evitare il traffico e vivere un’esperienza più rilassante. In giornate di mare calmo, la caletta si può raggiungere anche in kayak, SUP o pedalò dalla spiaggia principale di Maiori, esplorando lungo il tragitto le scogliere e piccole grotte marine.

Chi ama camminare può raggiungere la spiaggia direttamente dal lungomare di Maiori, salendo verso la Torre Normanna e imboccando la scalinata segnalata. È una passeggiata breve ma intensa, da affrontare preferibilmente nelle ore fresche della giornata. In ogni caso, il viaggio verso Salicerchie è parte integrante del suo fascino: un mix di panorama, cultura e natura che introduce all’esperienza unica della caletta.

Attività ed esperienze: snorkeling, grotte e avventure sul mare

Una volta arrivati, la Spiaggia di Salicerchie rivela la sua natura più autentica: piccola, raccolta, ma straordinariamente ricca di sorprese. Il mare cristallino, reso limpido dai fondali di ciottoli e posidonia, è ideale per lo snorkeling. Bastano maschera e pinne per osservare pesci colorati come donzelle, castagnole e salpe, che si muovono tra gli scogli.

Tra le attrazioni naturali più affascinanti ci sono le grotte costiere. La più celebre è la Grotta Sulfurea (o “Suffregna”), facilmente raggiungibile a nuoto o in barca dalla spiaggia. Qui sgorga una sorgente sulfurea che, secondo le tradizioni locali, aveva proprietà curative. Oggi è soprattutto una curiosità geologica e naturalistica, da osservare con rispetto. Poco più in là si trova la suggestiva Grotta di Pandora, spesso inserita nei tour in kayak o barca lungo il tratto Maiori–Capo d’Orso.

Gli amanti delle attività outdoor possono esplorare la zona in kayak o SUP, costeggiando le alte scogliere che proteggono la cala. La navigazione permette di scoprire scorci nascosti e di ammirare la spettacolare alternanza di rocce, vegetazione e mare. Chi preferisce rilassarsi può invece affidarsi al piccolo lido attrezzato, che offre servizi base come ombrelloni, sdraio e un punto ristoro.

La spiaggia, pur essendo ridotta nelle dimensioni, è perfetta per chi cerca tranquillità: le prime ore del mattino regalano silenzio e acque immacolate, mentre al pomeriggio la luce diventa più morbida e romantica. Per vivere un’esperienza completa, molti visitatori scelgono di concludere la giornata con una passeggiata fino alla Torre Normanna, dove un aperitivo al tramonto regala una vista indimenticabile su tutta la baia.

Consigli pratici per vivere al meglio la Spiaggia di Salicerchie

Per godere appieno di Salicerchie è bene seguire alcuni consigli pratici. In primo luogo, portare scarpette da scoglio, utili per muoversi sui ciottoli e per entrare in acqua in sicurezza. È fondamentale anche avere con sé acqua e crema solare reef-safe, così come un cappellino e una maglietta UV se si resta a lungo. Poiché l’accesso avviene tramite gradini, conviene viaggiare leggeri, con uno zaino comodo.

Il miglior periodo per visitare la spiaggia è tra maggio e giugno o settembre, quando il clima è stabile, il mare limpido e l’affluenza ridotta. Luglio e agosto, seppur suggestivi, richiedono di arrivare presto al mattino per trovare posto. Dopo mareggiate è normale trovare residui vegetali portati dalle onde, un fenomeno naturale che si risolve in pochi giorni.

La Spiaggia di Salicerchie è, in definitiva, una perla nascosta della Costiera Amalfitana. Nonostante le dimensioni ridotte, offre emozioni autentiche, un mare straordinario e la possibilità di vivere il territorio in modo sostenibile e consapevole. È una tappa ideale per chi desidera scoprire un lato più intimo e autentico di Maiori, lontano dal turismo di massa ma vicino all’anima profonda della costa.

Vuoi ricevere le offerte?