• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiaggia di San Montano, Ischia: guida mare e relax

Una baia dorata a Ischia tra mare cristallino e terme naturali

La Spiaggia di San Montano è una delle mete più iconiche dell’isola d’Ischia, un angolo di paradiso che unisce la bellezza naturale del Mediterraneo con i servizi di una destinazione turistica d’eccellenza. Situata nel comune di Lacco Ameno, questa baia a mezzaluna è racchiusa tra il promontorio di Monte Vico e quello di Zaro, e si distingue per le sue acque cristalline e poco profonde, perfette per famiglie e viaggiatori in cerca di tranquillità. Qui la sabbia è dorata e fine, i colori del mare variano dal verde smeraldo all’azzurro intenso, e il paesaggio è reso unico dalla presenza della macchia mediterranea che incornicia l’arenile. Alle spalle della spiaggia si trova il celebre Parco Termale Negombo, che offre piscine, percorsi benessere e un accesso privilegiato al mare. San Montano è quindi un luogo dove mare e benessere si incontrano, ideale per chi desidera vivere l’autentica atmosfera dell’isola d’Ischia.

Perché scegliere San Montano: mare basso, comfort e natura protetta

La Spiaggia di San Montano si caratterizza come una delle più familiari e accessibili di Ischia. Il fondale sabbioso degrada lentamente per decine di metri, creando un’area sicura e piacevole non solo per i bambini, ma anche per chi non si sente a proprio agio nelle acque profonde. Questa peculiarità la rende un vero e proprio paradiso per famiglie, che possono contare anche sulla presenza di bagnini, passerelle per passeggini e stabilimenti balneari ben organizzati.

Dal punto di vista dei servizi, l’arenile è diviso in più zone: una parte è collegata direttamente al Parco Negombo, dove l’ingresso include l’uso della spiaggia e degli ombrelloni fino a esaurimento; un’altra porzione è gestita da lidi indipendenti, ciascuno con ombrelloni, lettini, docce e punti ristoro; infine, resta un piccolo tratto di spiaggia libera, molto apprezzato ma anche rapidamente affollato in alta stagione.

Un altro elemento che contraddistingue San Montano è l’ordine e la pulizia: le file di ombrelloni sono disposte in modo regolare, i passaggi sono ampi e il servizio di salvataggio garantisce sicurezza. Chi ama le attività leggere può trovare pedalò, kayak e piccole escursioni di snorkeling ai margini della baia. L’esperienza è completata da un’offerta gastronomica semplice ma gustosa: insalate, piatti freddi e panini da consumare direttamente sotto l’ombrellone.

Un consiglio utile: nelle settimane centrali di agosto la spiaggia può risultare molto affollata, con prezzi mediamente più alti rispetto ad altre zone dell’isola. Per vivere al meglio questo luogo si consiglia di arrivare presto al mattino o, in alternativa, programmare la visita a giugno o settembre, mesi in cui l’affluenza è più contenuta e il mare ha temperature ideali. 

Come arrivare e quando vivere la magia di San Montano

Raggiungere la Spiaggia di San Montano è semplice e ben organizzato. Da Ischia Porto e Forio partono gli autobus della rete EAV (linee 1, 2, CD, CS) che fermano a pochi minuti dall’ingresso del Negombo; da lì, un breve percorso pedonale segnalato conduce direttamente alla spiaggia. Chi preferisce muoversi in autonomia può optare per scooter, taxi o auto: in questo caso è bene sapere che i parcheggi vicini sono limitati, soprattutto nei weekend estivi. Alcune strutture ricettive della zona mettono a disposizione navette dedicate per i propri ospiti, un’opzione pratica per chi viaggia senza mezzo proprio.

La stagionalità è un fattore importante da considerare: la spiaggia segue in parte i periodi di apertura del Parco Negombo, generalmente da aprile a ottobre. Gli stabilimenti balneari esterni rispettano orari simili, con aperture tipiche tra le 8:30 e le 19:00. Per questo, il periodo migliore per vivere San Montano è giugno e settembre: le giornate sono calde e soleggiate, il mare ha già raggiunto una temperatura piacevole e la folla è contenuta. Luglio e agosto, invece, sono i mesi più vivaci, con maggior affluenza e tariffe più elevate.

Dal punto di vista climatico, la spiaggia gode di una posizione riparata: la conformazione ad arco protegge dal vento e regala un microclima ideale per rilassarsi anche nelle giornate ventilate. La luce del sole arriva piena dalla tarda mattinata fino al tardo pomeriggio, rendendo la baia perfetta per chi ama lunghe giornate in spiaggia.

Per chi viaggia con bambini o persone con mobilità ridotta, gli stabilimenti attrezzati garantiscono passerelle, servizi igienici accessibili e docce comode. Un valore aggiunto che rende questa spiaggia un vero gioiello di ospitalità inclusiva.

Cosa fare nei dintorni: terme, natura e tradizioni di Ischia

Oltre alla balneazione, San Montano offre un ricco ventaglio di esperienze che uniscono mare, benessere e cultura locale. L’attrazione principale è senza dubbio il Parco Termale Negombo, un giardino di oltre dieci piscine termali, vasche idromassaggio, cascate e percorsi benessere incastonati nella vegetazione mediterranea. Il biglietto d’ingresso include l’uso della spiaggia, rendendo possibile una giornata all’insegna del relax totale: la mattina in mare, il pomeriggio tra acque termali e giardini, il tramonto nuovamente in spiaggia.

Chi ama l’attività all’aria aperta può avventurarsi lungo i sentieri che portano al Monte Vico, da cui si ammira un panorama mozzafiato sulla baia. Poco distante si trova anche il pittoresco centro di Lacco Ameno, celebre per il caratteristico “Fungo”, un enorme scoglio tufaceo che emerge dal mare, simbolo del borgo. Passeggiare sul lungomare, fermarsi in una delle boutique artigiane o gustare piatti tipici come il coniglio all’ischitana sono esperienze che completano una giornata a San Montano.

Per chi desidera esplorare la costa via mare, diversi operatori organizzano boat tour che permettono di scoprire calette nascoste e tratti di mare ancora più limpidi. In alternativa, lo snorkeling leggero lungo i bordi della baia regala scorci suggestivi con piccoli pesci colorati e fondali sabbiosi.

Dal punto di vista enogastronomico, oltre ai chioschi e ristoranti da spiaggia, si possono trovare trattorie nel centro di Lacco Ameno dove assaporare pesce fresco e vini campani. Un aperitivo al tramonto con vista mare è infine la conclusione perfetta di una giornata a San Montano, unendo il gusto locale alla bellezza paesaggistica.

Vuoi ricevere le offerte?