Visitare lo Zoo di Napoli significa vivere un’esperienza immersiva nella natura urbana più autentica della Campania. Situato nel quartiere Fuorigrotta, accanto alla Mostra d’Oltremare, è uno dei bioparchi storici d’Italia, nato nel 1949 e rinnovato negli ultimi anni con un approccio moderno e sostenibile. Qui, educazione ambientale, divulgazione scientifica e benessere animale convivono in perfetta armonia: tra giraffe, tigri di Sumatra, siamanghi e ippopotami, ogni incontro diventa un’occasione per imparare e meravigliarsi. Il parco è oggi un modello di zoologia etica, con progetti di conservazione europei (EEP) e un’attenzione costante alla biodiversità locale. Perfetto per famiglie, scuole e amanti della natura, lo Zoo offre spazi verdi, aree picnic e percorsi tematici adatti a tutte le età, in un’atmosfera coinvolgente e sicura.
Lo Zoo di Napoli è un vero e proprio mosaico di ecosistemi in miniatura, dove la visita si trasforma in un percorso educativo e divertente. Le sue aree tematiche sono pensate per raccontare habitat naturali e comportamenti animali, offrendo esperienze immersive che piacciono a grandi e piccoli.
La Grande Savana ospita giraffe, zebre, gnu e antilopi nyala: animali che convivono in equilibrio, mostrando la bellezza della fauna africana. L’allestimento riproduce la pianura subsahariana con ampi spazi e vegetazione tipica, invitando i visitatori a comprendere concetti come bioma e catena alimentare.
Il Regno delle Tigri, con oltre 3.500 m² di estensione, è una delle aree più suggestive: le tigri di Sumatra vivono in ambienti arricchiti da vasche e zone d’ombra, in linea con le più recenti linee guida EAZA. Poco distante, la Casa degli Elefanti e degli Ippopotami consente di osservare da vicino i giganti del parco, protagonisti di momenti di cura quotidiana e feeding time.
Da non perdere anche il Rettilario e le Voliere tropicali, dove convivono iguane, sauri e uccelli acquatici, perfetti per spiegare ai bambini la varietà del mondo animale. Infine, i Siamanghi – i gibboni più grandi al mondo – sono il simbolo dei successi riproduttivi del bioparco: una prova concreta del suo impegno nella conservazione delle specie minacciate.
Uno degli aspetti più coinvolgenti dello Zoo di Napoli è la possibilità di vivere esperienze dirette con gli animali e con il team di keeper. Le Zoo Experience permettono di nutrire le giraffe, accarezzare gli animali della fattoria o osservare da vicino i rettili, con mini lezioni di biologia e comportamento della durata di circa mezz’ora. Ogni attività è pensata per promuovere la consapevolezza ambientale e avvicinare il pubblico alla scienza in modo semplice e divertente.
Durante le sessioni di Training Animale & Feeding Time, lo staff mostra tecniche di rinforzo positivo, routine veterinarie e arricchimenti sensoriali, per garantire il benessere e la stimolazione mentale degli animali. Queste attività non sono semplici spettacoli: sono veri momenti di educazione alla sostenibilità.
Il parco partecipa inoltre ai programmi EEP (European Endangered Species Programme), dedicati alla tutela di tigri di Sumatra, siamanghi, fossa del Madagascar e giraffe. Importante anche il Progetto Biolag Zoo, che trasforma il lago interno in un sistema di fitodepurazione naturale per migliorare la qualità dell’acqua e favorire la biodiversità urbana.
Le esperienze possono essere prenotate in anticipo direttamente sul sito ufficiale lozoodinapoli.com, con date e orari sempre aggiornati.
Lo Zoo di Napoli è aperto tutto l’anno, chiuso solo il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Prezzi biglietti 2025
Come arrivare
Servizi
Percorsi accessibili, aree picnic e punti ristoro rendono la visita family friendly. Sono inoltre disponibili visite guidate per scuole, laboratori didattici e pacchetti feste di compleanno.
Consiglio: arriva al mattino per assistere ai feeding time e scoprire gli animali più attivi. Dopo la visita, puoi esplorare la vicina Mostra d’Oltremare o il Parco San Paolo, ideali per una passeggiata rilassante.