• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiagge di Positano: Fornillo e Laurito

Fornillo e Laurito: due gioielli nascosti della Costiera Amalfitana

Positano è una delle mete più iconiche della Costiera Amalfitana, un luogo che ha conquistato viaggiatori, artisti e fotografi di tutto il mondo grazie al suo fascino sospeso tra mare e cielo. Oltre alla celebre Spiaggia Grande, spesso affollata e vivace, esistono due angoli che conservano un’atmosfera più autentica: Fornillo e Laurito. Due spiagge che, pur trovandosi a pochi minuti dal cuore del borgo, offrono un’esperienza molto diversa: più raccolta, intima e a contatto con la natura. La prima sorprende per la sua passeggiata panoramica e i colori intensi dei ciottoli vulcanici, la seconda per la sua dimensione ridotta e romantica, racchiusa tra scogliere e macchia mediterranea. In questa guida scoprirai come arrivare, cosa aspettarti in spiaggia, dove mangiare e i periodi migliori per vivere al meglio queste due perle di Positano.

Come arrivare a Fornillo e Laurito: percorsi, barche e consigli pratici

Raggiungere Fornillo e Laurito può sembrare una sfida, ma con le giuste informazioni diventa parte integrante dell’esperienza di viaggio. Positano è nota per la sua conformazione verticale, fatta di vicoli e scale che si arrampicano lungo la scogliera. Per questo motivo, è importante organizzarsi con scarpe comode, orari ben programmati e un pizzico di pazienza.

Fornillo è facilmente accessibile con il cosiddetto Sentiero degli Innamorati, una passerella scavata nella roccia che collega la Spiaggia Grande a Fornillo in circa 10–15 minuti di cammino. Il percorso regala scorci mozzafiato sul mare e sulla costa, rendendo la passeggiata un vero piacere. In alternativa, si può scendere attraverso le tipiche scalinate del centro storico, un percorso scenografico che però richiede una buona forma fisica per affrontare i numerosi gradini. Se preferisci una soluzione più rapida o viaggi con bambini, è disponibile anche il servizio di taxi boat e navette private che collegano gli stabilimenti.

Laurito, invece, si raggiunge percorrendo una lunga scalinata che parte dalla Strada Statale 163 Amalfitana: la discesa è panoramica e suggestiva, ma la risalita può essere faticosa, soprattutto nelle ore calde. Una valida alternativa è rappresentata dalle barche-navetta che partono dal molo di Positano, spesso offerte gratuitamente dai lidi che gestiscono la spiaggia (si consiglia sempre di verificare orari e disponibilità il giorno prima).

Arrivare in auto a Positano non è l’opzione più comoda: i parcheggi sono limitati, costosi e si riempiono molto presto. È più pratico affidarsi al trasporto pubblico. I bus SITA Sud collegano regolarmente Sorrento, Amalfi e Salerno con Positano, mentre i traghetti permettono di vivere il viaggio via mare con arrivo diretto al molo.

Muoversi a Positano non significa solo raggiungere una destinazione, ma vivere la bellezza del percorso. Che tu scelga di arrivare via terra o via mare, ogni spostamento sarà già parte del tuo itinerario di viaggio, fatto di panorami, profumi mediterranei e attese che si trasformano in emozione.

Fornillo: spiaggia accogliente tra relax e tradizione

Tra le spiagge di Positano, Fornillo è la più amata da chi cerca una combinazione di comfort, panorami e autenticità. Pur trovandosi a pochi passi dalla frequentatissima Spiaggia Grande, riesce a mantenere un’atmosfera più tranquilla e familiare. La sua caratteristica principale è il litorale di ciottoli scuri di origine vulcanica, che contrasta con l’azzurro del mare creando giochi di colore spettacolari.

La spiaggia è divisa in aree attrezzate e tratti di libera fruizione. I lidi balneari offrono ombrelloni, lettini, docce e punti ristoro, rendendo la giornata al mare più comoda, soprattutto per famiglie con bambini o visitatori che desiderano relax senza pensieri. La parte libera, invece, è perfetta per chi preferisce un’esperienza più essenziale, portando con sé tutto il necessario.

Il fondale marino, che digrada gradualmente, rende Fornillo adatta anche ai bambini. Questo la distingue da altre calette della Costiera, spesso con accessi più difficili e profondità repentine. Durante la giornata, è possibile dedicarsi a varie attività: snorkeling lungo gli scogli, escursioni in SUP o kayak, o semplicemente la lettura sotto l’ombrellone con vista sui faraglioni.

Dal punto di vista gastronomico, Fornillo non delude: i chioschi e i ristorantini sulla spiaggia propongono piatti tipici della tradizione campana, come insalate di mare, alici marinate, totani e patate, senza dimenticare i famosi limoni di Sorrento, protagonisti di insalate fresche e bevande rinfrescanti. Pranzare con vista mare, con i profumi della cucina mediterranea e il rumore delle onde in sottofondo, è parte integrante dell’esperienza.

Al tramonto, Fornillo si trasforma: l’atmosfera diventa più intima e suggestiva. Le facciate color pastello di Positano si accendono di luce dorata e il mare riflette sfumature che vanno dall’arancio al viola. È il momento ideale per coppie in cerca di romanticismo, ma anche per chi desidera semplicemente contemplare uno dei panorami più belli d’Italia.

Fornillo è la spiaggia perfetta per chi vuole vivere Positano in maniera completa: comodità, paesaggi spettacolari e una giusta dose di autenticità.

Laurito: la caletta segreta per un’esperienza autentica

Se Fornillo rappresenta il lato accogliente e vivace di Positano, Laurito è la sua anima più segreta e romantica. Questa piccola baia, incastonata tra rocce e vegetazione mediterranea, offre un’atmosfera intima che sembra lontanissima dalla vivacità del centro, pur trovandosi a pochi minuti di barca.

La spiaggia è ridotta nelle dimensioni, con poche file di lettini e ombrelloni. Questa caratteristica la rende ideale per chi cerca privacy, tranquillità e contatto con la natura. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente: le onde che si infrangono sugli scogli e il canto dei gabbiani creano un sottofondo naturale che invita al relax.

Il mare è particolarmente limpido e dalle sfumature che spaziano dal turchese al blu intenso. Con una semplice maschera da snorkeling, si possono osservare pesci e fondali rocciosi a pochi metri da riva. La caletta è quindi perfetta per chi ama nuotare o esplorare il mare con discrezione, senza grandi folle intorno.

Dal punto di vista culinario, Laurito custodisce una delle esperienze più autentiche di Positano: le taverne sul mare, raggiungibili direttamente con la navetta, offrono piatti tipici preparati con pesce fresco del giorno. Tra le specialità da provare: spaghetti alle vongole, totani e patate, e pesci di giornata alla griglia. È consigliabile prenotare, soprattutto nei weekend e in alta stagione.

Laurito non è solo una spiaggia, ma un luogo che favorisce la connessione con sé stessi e con l’ambiente circostante. Grazie al suo orientamento, alcune zone entrano in ombra già nel pomeriggio: un dettaglio utile per chi non ama le ore più calde. Questo la rende perfetta anche per chi desidera trascorrere una giornata slow, tra un bagno, un buon pranzo e una pennichella sugli scogli.

Per chi visita Positano in coppia, Laurito è una tappa imperdibile: il fascino della caletta, un pranzo vista mare e il rientro al tramonto in barca trasformano una semplice giornata di mare in un ricordo indimenticabile.

Quando andare a Fornillo e Laurito: stagioni e consigli utili

La scelta del periodo giusto può fare la differenza tra una giornata piacevole e un’esperienza memorabile.

In primavera (aprile–giugno), il clima è mite, i fiori colorano la costa e l’acqua è già gradevole per un tuffo. È il momento ideale per chi cerca pace e panorami luminosi. L’estate (luglio–agosto) porta con sé mare caldo e lunga esposizione solare, ma anche prezzi più alti e maggiore affollamento: in questo caso, conviene arrivare presto la mattina o dopo le 16. L’autunno (settembre–ottobre) è uno dei periodi migliori: il mare conserva il calore estivo, le giornate sono ancora lunghe e l’affollamento cala sensibilmente. Anche l’inverno ha il suo fascino: le spiagge sono quasi deserte, i colori diventano più intensi e regna un silenzio che invita alla contemplazione, seppur con servizi ridotti.

Per organizzare al meglio la giornata, è utile seguire alcuni consigli pratici:

  • Prenotare lettini e tavolo al ristorante in alta stagione.
  • Portare scarpe comode per scale e passerelle.
  • Usare scarpette da scoglio per l’ingresso in acqua.
  • Avere con sé contanti, dato che non ovunque è comodo pagare con carta.
  • Controllare il moto ondoso: con mare mosso le navette possono sospendere il servizio.

Un itinerario ideale può prevedere la mattina a Fornillo, con passeggiata panoramica e relax in spiaggia; pranzo in uno dei ristorantini vista mare; pomeriggio a Laurito per un tuffo tra gli scogli e un aperitivo romantico al tramonto.

Che tu scelga il comfort di Fornillo o l’intimità di Laurito, una giornata tra queste due spiagge significa vivere il meglio della Costiera Amalfitana, tra natura, tradizione e suggestioni senza tempo.

Vuoi ricevere le offerte?