• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiaggia di Marina Grande Positano: guida completa

Spiaggia Grande: il cuore pulsante di Positano sulla Costiera Amalfitana

La Spiaggia di Marina Grande a Positano è il luogo simbolo della Costiera Amalfitana, una distesa di ciottoli e sabbia scura che si apre come un sipario sul mare turchese, circondata dal caratteristico borgo verticale dalle case color pastello. Qui si respira un’atmosfera unica: i traghetti che arrivano dal mare, i ristorantini sul lungomare, le boutique artigiane e la possibilità di scegliere tra lidi attrezzati e tratti di spiaggia libera. È la spiaggia ideale sia per chi cerca relax sia per chi vuole vivere la frizzante movida estiva, con eventi, aperitivi e musica. In questa guida scoprirai come raggiungere la Spiaggia di Marina Grande, quando visitarla per godere al meglio delle sue bellezze, le attività da non perdere e i consigli pratici per organizzare al meglio la tua vacanza in uno dei luoghi più iconici d’Italia.

Come arrivare a Spiaggia Grande e quando visitarla al meglio

Arrivare a Positano può sembrare complicato per via della sua conformazione verticale, ma la Spiaggia di Marina Grande è sorprendentemente accessibile grazie a collegamenti efficienti via mare e terra. Il traghetto è la soluzione più comoda e suggestiva, soprattutto nei mesi estivi: i principali operatori collegano Positano con Amalfi, Salerno, Sorrento e Capri, consentendo di sbarcare direttamente sul molo che si affaccia sulla spiaggia. Chi sceglie questa opzione evita il traffico della Statale 163 Amalfitana e i parcheggi spesso esauriti.

Per chi preferisce l’autobus, le linee SITA Sud collegano Positano con Sorrento e Amalfi. Dal capolinea si prosegue a piedi tra vicoli e scalinate fino al mare: un percorso affascinante ma che richiede un po’ di energia al ritorno, quando le salite si fanno sentire. L’auto è invece l’opzione meno consigliata in alta stagione: i parcheggi sono limitati e costosi, ma se non hai alternative valuta i garage privati custoditi.

Il periodo migliore per visitare la Spiaggia di Marina Grande varia a seconda delle preferenze:

  • Maggio, giugno, settembre e ottobre offrono clima mite, acqua piacevole e meno affollamento.
  • Luglio e agosto sono sinonimo di piena vitalità, con stabilimenti sempre pieni: in questi mesi è consigliabile prenotare lettini e ristoranti con largo anticipo.
  • In inverno, anche se molti lidi sono chiusi, la spiaggia conserva fascino e tranquillità: ideale per chi ama passeggiare in atmosfere più intime.

Grazie alla sua posizione centrale, la Spiaggia di Marina Grande rappresenta non solo il cuore turistico ma anche logistico di Positano: dal suo molo partono tour in barca, taxi boat e collegamenti verso le altre gemme della costa, rendendola la base perfetta per scoprire l’intera Divina Costiera.

Stabilimenti balneari, spiaggia libera e attività da provare

La Spiaggia di Marina Grande si estende per circa 300 metri e offre una combinazione perfetta tra lidi attrezzati e spiaggia libera. Gli stabilimenti garantiscono comfort con lettini, ombrelloni, docce e servizio ristorante direttamente sotto l’ombrellone: una soluzione ideale per famiglie con bambini o per chi desidera godersi la giornata senza pensieri. Chi invece preferisce maggiore autonomia può scegliere i tratti di spiaggia libera, portando con sé ombrellone e telo mare.

Uno dei punti forti della Spiaggia Grande è la vasta offerta di attività acquatiche: dal kayak al SUP, passando per i tour in barca che permettono di scoprire grotte e calette nascoste. Molti operatori offrono gite al tramonto con aperitivo a bordo, un’esperienza romantica che regala panorami mozzafiato sul borgo illuminato.

Per chi ama camminare, non può mancare la passeggiata panoramica lungo la Via Positanesi d’America, conosciuta anche come Sentiero degli Innamorati, che in circa 15 minuti collega la Spiaggia di Marina Grande alla più tranquilla Spiaggia di Fornillo. È un itinerario breve ma scenografico, con vedute spettacolari sul mare.

Non mancano i momenti dedicati allo shopping e alla gastronomia: alle spalle della spiaggia si sviluppa una promenade con boutique artigiane, negozi di sandali su misura e ceramiche, oltre a bar e ristoranti che propongono piatti di pesce fresco, granite al limone e il celebre limoncello. La combinazione di relax, divertimento e sapori mediterranei fa della Spiaggia di Marina Grande un’esperienza completa, capace di soddisfare viaggiatori con gusti diversi.

Infine, per chi ama immortalare i momenti, questa spiaggia è il punto fotografico per eccellenza: lo skyline di Positano visto dalla battigia è una delle immagini più iconiche della Costiera Amalfitana, tanto da comparire sulle principali riviste internazionali di viaggio come National Geographic.

Dove mangiare e spiagge alternative da scoprire nei dintorni

Trascorrere una giornata intera alla Spiaggia di Marina Grande significa anche scoprire i ristoranti e bistrot che punteggiano il lungomare. Qui potrai gustare piatti tipici come gli spaghetti alle vongole, il pesce fresco del giorno o una pizza cotta nel forno a legna. Molti lidi offrono la possibilità di pranzare direttamente sotto l’ombrellone, ideale per chi non vuole interrompere la giornata di mare. Per una pausa più leggera, i chioschi propongono granite al limone e gelati artigianali.

Chi desidera variare troverà a breve distanza altre spiagge affascinanti:

  • Fornillo, raggiungibile in 10 minuti a piedi lungo il Sentiero degli Innamorati, offre un’atmosfera più tranquilla rispetto a Spiaggia Grande. 
  • Arienzo, conosciuta come la “spiaggia dei 300 gradini”, è perfetta per chi cerca sole fino al tardo pomeriggio. È servita anche da barchette che partono dal molo di Positano. 
  • Laurito, minuscola cala rocciosa raggiungibile con shuttle boat, ideale per chi ama luoghi più intimi ma comunque serviti. 
  • Praiano – La Gavitella, poco distante, regala un panorama eccezionale sui Faraglioni di Capri e si presta a momenti indimenticabili al tramonto.

Oltre al mare, Positano offre scorci romantici e itinerari culturali. Una passeggiata nel centro storico ti porterà alla Chiesa di Santa Maria Assunta, celebre per la cupola maiolicata che domina il borgo, e alle botteghe dove acquistare prodotti tipici locali.

Per vivere appieno l’esperienza, il consiglio è di pianificare con cura la giornata: arrivare presto in spiaggia, prenotare con anticipo lettini e ristorante, portare con sé acqua e crema solare e concludere la giornata con un aperitivo vista mare. Così la tua visita alla Spiaggia di Marina Grande si trasformerà in un ricordo indimenticabile, un perfetto mix tra relax, cultura e bellezza paesaggistica.

Vuoi ricevere le offerte?