La Spiaggia di Pozzo Vecchio, meglio conosciuta come Spiaggia del Postino, è uno dei luoghi più iconici dell’isola di Procida, in Campania. Una baia a mezzaluna di sabbia scura vulcanica, incorniciata da falesie di tufo e macchia mediterranea, che regala un’atmosfera sospesa e romantica. Qui sono state girate scene indimenticabili del film Il Postino, che ha reso celebre la spiaggia a livello internazionale. Oggi è meta ideale per chi cerca mare autentico, natura incontaminata e tramonti spettacolari. Posizionata sul versante occidentale dell’isola, offre panorami unici, giochi di luce che cambiano durante la giornata e la possibilità di vivere un’esperienza a metà tra relax e suggestione cinematografica. Che tu arrivi per un bagno, per lo snorkeling o semplicemente per ammirare il sole che cala all’orizzonte, Pozzo Vecchio rimane una tappa imperdibile in un itinerario a Procida.
La Spiaggia del Postino si distingue per il suo fascino naturale e per il connubio tra semplicità e bellezza paesaggistica. L’arenile è formato da sabbia scura di origine vulcanica, che contrasta con le sfumature azzurre e turchesi del mare. La baia è delimitata da Punta Serra a sud e Punta Ottimo a nord, due promontori tufacei che la proteggono dal vento e le conferiscono un profilo a ferro di cavallo.
L’accesso principale si trova sotto il cimitero dell’isola: una passerella e una breve scalinata conducono direttamente sulla spiaggia, creando un percorso suggestivo. Il fondale digrada dolcemente, rendendo la zona adatta anche a chi ama nuotare in tranquillità. Lungo la spiaggia trovi sia tratti liberi sia un piccolo lido attrezzato con ombrelloni, lettini e un chiosco che offre snack, panini e bevande rinfrescanti.
Un dettaglio che rende unico Pozzo Vecchio è la sua tranquillità: niente locali rumorosi o musica alta, solo il suono delle onde e le chiacchiere soffuse dei bagnanti. La spiaggia è molto amata dagli appassionati di fotografia grazie ai suoi tramonti mozzafiato, che tingono il cielo di sfumature arancioni e rosse.
Da sapere: in alcuni periodi dell’anno è possibile trovare posidonia sulla battigia, segno di mare pulito e sano. Questo non compromette la balneazione, perché basta superare la prima fascia per godere di acque limpide.
Se cerchi un luogo intimo, fotogenico e autentico, Pozzo Vecchio rappresenta la scelta perfetta. La sua fama cinematografica è un valore aggiunto, ma ciò che conquista i visitatori è la magia della natura che qui resta incontaminata.
Raggiungere Pozzo Vecchio è semplice e fa parte del fascino dell’escursione. L’isola di Procida è collegata tutto l’anno a Napoli e Pozzuoli con traghetti e aliscafi. Una volta sbarcati al porto di Marina Grande, hai diverse opzioni:
L’ingresso alla spiaggia è segnalato e conduce a una discesa con tratti di tufo e scalette. Porta con te scarpette da scoglio se sei sensibile ai ciottoli presenti in alcuni punti all’ingresso in acqua. In alta stagione, è consigliabile arrivare la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e godersi al meglio i colori del tramonto.
Grazie alla sua accessibilità e alla posizione scenografica, Pozzo Vecchio è una delle spiagge più amate dell’isola.
La visita a Pozzo Vecchio può trasformarsi in una giornata indimenticabile se abbinata alla scoperta di altri luoghi caratteristici di Procida.
Nei dintorni della spiaggia si trovano anche piccoli bar e ristoranti dove gustare piatti tipici vista mare. Il consiglio è di dedicare una giornata intera all’esplorazione di questa parte dell’isola, alternando relax in spiaggia, passeggiate nei borghi e degustazioni locali.
Grazie a questo mix di mare, storia, natura e cinema, la visita a Pozzo Vecchio diventa un’esperienza che va oltre la semplice giornata al mare, trasformandosi in un viaggio nella cultura e nell’anima autentica di Procida.