• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Marina di Camerota: guida a Calanca, Lentiscelle e litorale

Marina di Camerota e le sue spiagge più amate del Cilento

Marina di Camerota è uno dei borghi costieri più suggestivi del Cilento, un luogo dove il mare cristallino incontra la tradizione di un paese marinaro autentico. Le sue spiagge principali – Calanca, Lentiscelle e il litorale urbano – offrono scenari diversi e complementari: piccole baie di sabbia dorata, ampie distese con vista su torri costiere e tratti attrezzati che convivono armoniosamente con zone di spiaggia libera. Qui si respira un’atmosfera mediterranea fatta di macchia profumata, fondali limpidi e paesaggi naturali incontaminati. La vicinanza al centro storico rende Marina di Camerota una meta comoda e versatile, ideale sia per famiglie che cercano relax, sia per chi ama alternare mare e attività all’aria aperta come snorkeling, trekking o gite in barca. Non a caso il territorio è inserito nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, patrimonio UNESCO che tutela la biodiversità e valorizza l’identità culturale di questa parte di Campania.

Spiaggia della Calanca: baia family-friendly nel cuore del borgo

La Spiaggia della Calanca rappresenta il cuore balneare di Marina di Camerota, la scelta preferita da famiglie e viaggiatori che cercano comodità senza rinunciare alla bellezza naturale. A ridosso del centro, si presenta come una baia raccolta di sabbia chiara e acqua trasparente che degrada dolcemente, rendendo l’accesso al mare sicuro anche per i più piccoli. La spiaggia alterna zone libere a lidi attrezzati con ombrelloni, lettini e servizi di ristorazione, garantendo un’esperienza su misura a seconda delle esigenze.

Oltre al relax, la Calanca offre diverse opportunità di scoperta. Ai lati della baia, i tratti rocciosi permettono un facile snorkeling, con osservazione di posidonia e piccoli pesci. Un sentiero panoramico conduce invece alla Torre dell’Isola, uno dei simboli della costa cilentana, da cui lo sguardo spazia verso Capo Grosso e Cala d’Arconte. È un’escursione breve ma intensa, perfetta per chi vuole abbinare qualche passo a scenari spettacolari.

La spiaggia è accessibile a piedi in pochi minuti dal centro, il che la rende adatta anche a chi viaggia senza auto. La vicinanza con bar e gelaterie del borgo consente di prolungare la giornata fino alla sera, approfittando della golden hour, quando la luce rende l’acqua di un azzurro intenso e le rocce si colorano di sfumature calde. In alta stagione, data la sua popolarità, conviene arrivare presto o prenotare i servizi dei lidi. La Calanca è l’esempio perfetto di come a Marina di Camerota si possano unire praticità e bellezza naturale in un’unica esperienza di mare.

Spiaggia di Lentiscelle: tra Punta Zancale e il Sentiero degli Infreschi

Superato il porto turistico, si apre la Spiaggia di Lentiscelle, un arenile ampio che alterna sabbia e piccoli ciottoli. Qui lo spazio è maggiore rispetto alla Calanca, con una sensazione di apertura che invita a lunghe passeggiate sul bagnasciuga. Anche in questo caso, i servizi non mancano: lidi attrezzati e zone libere convivono, mentre nei pressi si trovano parcheggi che rendono comodo l’accesso per chi arriva in auto.

All’estremità sud della spiaggia si staglia Punta Zancale con l’omonima torre di avvistamento, raggiungibile tramite un breve sentiero. Dalla torre si ammira un panorama che abbraccia il porto, il profilo di Capo Palinuro e la costa circostante: al tramonto, i colori virano verso il rosso e l’oro, creando uno spettacolo naturale suggestivo.

Lentiscelle è anche porta d’ingresso al celebre Sentiero degli Infreschi (E12), percorso escursionistico che conduce a baie iconiche come Pozzallo, Cala Bianca e la Baia degli Infreschi. Questo itinerario, segnalato dai Sentieri del Cilento, rappresenta una delle esperienze outdoor più apprezzate della zona, unendo natura, profumi mediterranei e panorami costieri spettacolari. Per chi non ama camminare, dal porto partono invece escursioni in barca che toccano grotte marine e spiagge raggiungibili solo via mare.

Attività come snorkeling, kayak e SUP trovano in Lentiscelle un ambiente ideale, grazie ai tratti rocciosi ai margini della baia e alle acque limpide. Le famiglie apprezzano lo spazio ampio e i servizi vicini, mentre i viaggiatori sportivi trovano condizioni perfette per giornate attive sul mare. Lentiscelle è, in definitiva, la spiaggia della varietà: relax e avventura si alternano in un contesto naturale e accessibile.

Litorale urbano di Marina di Camerota: mare, porto e lungomare

Il litorale urbano di Marina di Camerota unisce in un continuum la spiaggia cittadina, il porto turistico e il Lungomare Trieste, cuore pulsante della vita serale. Qui si alternano bar per colazioni vista mare, ristoranti di pesce fresco, gelaterie artigianali e locali tipici dove gustare le specialità cilentane. La sera, il lungomare diventa la cornice ideale per la passeggiata, con un’atmosfera vivace ma familiare.

Il porto è anche punto di partenza per numerose escursioni: noleggi con o senza skipper permettono di esplorare la Costa degli Infreschi e della Masseta, area marina protetta. Le gite in barca includono spesso soste per il bagno, snorkeling e visita alle grotte marine, offrendo una prospettiva unica sulla costa.

Dal punto di vista ambientale, Marina di Camerota si distingue per la qualità delle acque e delle spiagge, riconosciuta con premi e menzioni dalle principali guide turistiche italiane, tra cui il Touring Club Italiano. Questo riconoscimento è il segno tangibile di una località che investe nella sostenibilità e nella tutela del suo patrimonio naturale.

Per chi cerca praticità, il litorale urbano è perfetto: in pochi minuti a piedi si raggiungono la Calanca e Lentiscelle, mentre le spiagge extraurbane sono accessibili in auto o in barca. Le famiglie trovano qui tutti i servizi a portata di mano, mentre le coppie possono alternare momenti romantici sul mare a cene con vista. Gli amanti della fotografia, infine, hanno nei belvedere delle torri costiere i punti panoramici migliori per scatti indimenticabili.

In sintesi, il litorale urbano di Marina di Camerota è un’esperienza completa: mare, cultura, gastronomia e vita serale si fondono in un’unica cornice, rendendolo il cuore sociale e turistico del borgo cilentano.

Vuoi ricevere le offerte?