Affacciata tra Salerno e l’inizio della Costiera Amalfitana, Vietri sul Mare è una meta che unisce mare cristallino, spiagge accessibili e la tradizione delle celebri ceramiche artistiche. Simbolo di accoglienza e di bellezza mediterranea, Vietri è considerata la “porta della Costiera”: da qui si aprono orizzonti che spaziano fino a Cetara, Amalfi e al verde del Parco dei Monti Lattari. Le sue spiagge offrono atmosfere diverse e complementari: la grande e attrezzata Baia di Vietri, perfetta per famiglie; la raccolta e scenografica Crespella (o Crestarella), amatissima dalle coppie; la vivace Marina di Vietri, cuore balneare del borgo. Dalla riva si ammirano gli scogli dei Due Fratelli, icona naturale di questo tratto di litorale. Grazie alla stazione ferroviaria Vietri sul Mare–Amalfi e ai bus SITA Sud, la località è facilmente raggiungibile anche senza auto.
La Baia di Vietri è la spiaggia più ampia e frequentata del territorio. Il suo arenile sabbioso, intervallato da tratti di piccoli ciottoli, è ideale per chi cerca comodità senza rinunciare alla bellezza del paesaggio. Il fondale che degrada dolcemente la rende particolarmente adatta a famiglie con bambini e a chi preferisce un accesso sicuro al mare. Gli stabilimenti balneari sono ben organizzati: offrono lettini, ombrelloni, docce, cabine, ristoranti e, in molti casi, parcheggi convenzionati, un plus essenziale nei mesi di alta stagione. Nei tratti di spiaggia libera si trovano docce pubbliche stagionali e spazi per chi porta attrezzatura propria.
La Baia è anche un luogo strategico per chi vuole abbinare mare e cultura: a pochi minuti si raggiunge il borgo con le botteghe di ceramica e le vie storiche. Il panorama è impreziosito dalla vista dei Due Fratelli, scogli simbolici legati a una leggenda popolare. Grazie alla sua esposizione soleggiata fino al pomeriggio e a una ventilazione moderata, la Baia garantisce giornate di mare piacevoli in tutte le stagioni estive.
Arrivare è semplice: dal centro di Vietri basta percorrere brevi tratti a piedi o affidarsi a taxi locali. Chi arriva in treno scende alla stazione Vietri sul Mare–Amalfi, collegata in pochi minuti con la spiaggia. Per chi viaggia da Salerno, sono disponibili traghetti che portano lungo la Costiera e da cui si può proseguire in bus o taxi verso la Baia.
Consigli pratici: in agosto conviene prenotare l’ombrellone con anticipo, mentre i mesi di giugno e settembre regalano mare limpido e maggiore tranquillità. Per i più attenti alla sostenibilità, è bene portare borracce riutilizzabili, rispettare le ordinanze balneari e non calpestare la posidonia, pianta marina fondamentale per l’ecosistema.
La Crespella, nota anche come Crestarella, è una caletta suggestiva che rappresenta il lato più intimo e scenografico di Vietri. Qui la sabbia si mescola ai ciottoli e il mare, limpido e trasparente nelle prime ore del giorno, regala scorci da cartolina. A dominare la baia si erge la Torre Crestarella, torre costiera del XVI secolo che testimonia la storia difensiva di questo tratto di litorale.
La spiaggia è perfetta per chi cerca tranquillità e romanticismo: le coppie trovano un’atmosfera raccolta, con tramonti indimenticabili sullo sfondo degli scogli dei Due Fratelli. È anche una meta ideale per gli amanti della fotografia e dello snorkeling leggero, grazie ai fondali misti e alla ricchezza della costa rocciosa.
L’accesso non è immediato come alla Baia: si arriva tramite scalinata pedonale (consigliate scarpe comode) o dal mare, con piccole imbarcazioni in partenza dai porti vicini. In estate è attivo uno stabilimento con bar e solarium, ma lo spazio libero è limitato, quindi conviene prenotare con anticipo.
La caletta rende al meglio nelle prime ore del mattino o nelle giornate di mezza stagione, quando il flusso turistico è ridotto e la luce più morbida. Dopo le 16, le scogliere garantiscono ombreggiamento naturale, rendendo l’esperienza piacevole anche nelle giornate più calde.
Un piccolo itinerario a piedi può abbinare la discesa alla Crespella con una passeggiata panoramica fino alla Torre e una sosta tra le botteghe di ceramiche del borgo.
Per rispetto del luogo, è importante mantenere basso il volume della musica, limitare attrezzature ingombranti e non lasciare rifiuti: la caletta è fragile e merita di essere preservata.
La Marina di Vietri è il centro pulsante della vita balneare del paese. È una lunga striscia sabbiosa che alterna stabilimenti attrezzati e ampi tratti di spiaggia libera, offrendo soluzioni adatte a ogni tipologia di viaggiatore. Qui l’atmosfera è vivace e informale: famiglie, giovani e turisti si mescolano tra lidi, ristoranti, chioschi e negozietti sul lungomare.
La Marina è perfetta per chi desidera flessibilità: si può passare da una mattinata di sole a una passeggiata tra botteghe, da un pranzo in trattoria tipica a un’escursione in barca. Non mancano attività sportive leggere come sup e kayak nelle giornate di mare calmo. Il tratto di mare è particolarmente apprezzato per la vista panoramica sui Due Fratelli, che al tramonto diventano protagonisti di fotografie spettacolari.
La stazione ferroviaria Vietri sul Mare–Amalfi consente un accesso diretto e veloce, mentre le linee SITA Sud collegano la spiaggia a Salerno, Cetara e agli altri borghi della Costiera. Per chi viaggia in auto, è preferibile affidarsi ai parcheggi a pagamento o alle convenzioni con i lidi.
Una giornata tipo può iniziare con un bagno mattutino, proseguire con un pranzo a base di pesce locale e concludersi con un’escursione in barca alle calette tra Cetara ed Erchie. In serata, la Marina si anima con aperitivi al tramonto e passeggiate tra le botteghe di ceramiche.
Per chi viaggia con bambini, alcuni stabilimenti offrono aree family-friendly con zone d’ombra e servizi dedicati. Gli amanti del trekking urbano possono invece salire dal mare verso il centro storico, godendo di scorci suggestivi.
Dal punto di vista della sostenibilità, è essenziale rispettare le ordinanze comunali, smaltire correttamente i rifiuti e usare ceneriere portatili. Chi desidera alternare mare e natura può scoprire i sentieri del Parco dei Monti Lattari, facilmente raggiungibili in giornata.
In breve, la Marina di Vietri rappresenta la base ideale per vivere il mare in comodità e partire ogni giorno verso nuove esperienze tra costa, borghi e natura.